FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] sollecitato sin dalla metà dell'Ottocento ma nel complesso solo saltuariamente coltivato, che aspirava a dedurre dall'ottica del diritto comune - sono state mosse sul piano metodologico da Francesco Calasso a una comparazione sprovveduta fra ogni ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] metodo storico per lo studio del diritto attuale» (p. 1). Il piano dell’opera si articolava in cinque ambiti: le fonti del diritto e le ’ di impronta romantica dei decenni precedenti.
Nel complesso si trattava di un’opera enciclopedica di amplissimo ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] teoretica è abbastanza bloccata ai giorni nostri, almeno sul piano della opinione pubblica. Non cerco nemmeno di esporre la uomo: nel corso dei secoli con un cammino difficile e complesso si è distinto il foro esteriore dei tribunali da quello ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] competenza del giudice di pace nonché, ancora su di un piano diverso, l’esclusione per l’imputato di presentare personalmente di sicurezza, ovvero il dibattimento sia particolarmente complesso e sia necessario assicurare un suo rapido svolgimento ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] il mero omesso versamento di tributi, ma ha ad oggetto quel complesso di condotte poste in essere dal contribuente allo scopo specifico di situazione di “illiquidità” ridonda sul piano soggettivo della fattispecie incriminatrice di omesso versamento ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] consumo di ricchezza, per le imposte indirette).
Sul piano metodologico il G. teorizzò la separazione concettuale del trattazione organica, di stampo marcatamente giuspositivistico, del complesso delle norme relative alla raccolta, la gestione ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] ’esistenza e dell’origine di un ordinamento giuridico si pone sul piano della filosofia o della sociologia giuridica (ibid., p. 35). ’argomento dei principi, che pongono a sistema il complesso normativo, si sposa con la ricerca progressiva all’ ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] anche alle altre due di Parigi e Bologna nel 1314.
Questo complesso di norme, che venne ben presto arricchito di glosse e commenti, essenziale, come le parole di Cristo e, su di un piano inferiore, le opere dei doctores come Agostino e gli altri ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] un’utile raccolta di notizie e l’opera nel suo complesso supera di molto per completezza e organicità quelle di materia tendenza umanistica alla loro radicale svalutazione sul piano scientifico, espressa esemplarmente da Lorenzo Valla). ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] Cassazione, che intendeva dare un particolare impulso sul piano tecnico all'attività del tribunale della capitale in relazione una struttura ancora più adeguatamente conforme alla ratio complessiva della Costituzione e ai valori che ne erano ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...