La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] coattiva (Cass., 19.7.2012, n. 12466). Più complesso è il rapporto tra provvedimento di assegnazione e diritti dei terzi a contenuto e matrice personale la cui rilevanza sul piano della giuridicità è custodita dalla Costituzione, sì da assumere ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] del 1536 contro quest'ultimo dovettero esser causa di qualche attrito col B.; ma nel complesso i rapporti fra i due si mantennero su un piano di reciproca stima e comprensione, come testimonia la loro corrispondenza, protrattasi negli anni e ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] La valutazione in astratto sarebbe inoltre coerente, sul piano sistematico, con le soluzioni adottate in campo processuale 81 c.p. quando le pene previste per i reati della fattispecie complessa siano eterogenee, in Riv. it. dir. proc. pen., 1992, ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] c.p.p.
La seconda premessa risiede in un’accurata analisi del complesso delle norme che nel codice di rito delineano la figura del difensore che appare dimostrata sul piano logico prima che condivisa sul piano concettuale.
Nomofilachia e prospettive ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] oltre la contrapposizione pubblico/privato. Sul piano giuridico e istituzionale ciò vuol dire superare of the Commons in a Connected World, Vintage Book 2002.
6 Sul complesso rapporto fra culture minoritarie e mercato cfr. Austin, R., Kwanzaa and ...
Leggi Tutto
Corruzione e trasparenza per le società partecipate
Francesco Astone
Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] aspetti soggettivi della disciplina sulla trasparenza.
In questo quadro, già particolarmente complesso, l’art. 24 bis d.l. n. 90/2014 ha con la scadenza del termine per l’adozione dei piani triennali per la prevenzione della corruzione (PTPC).
L’ ...
Leggi Tutto
Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] un terreno in comunione, cerca di trovare un complesso punto di equilibrio fra istituti distinti ed in potenziale dell’area comune dei singoli piani della costruzione erano inidonei sia il possesso esclusivo del piano che il relativo accordo verbale ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] di prevenzione, con le conseguenze che ne discendono sul piano dell’applicabilità (o meno) del principio costituzionale di in epoca successiva alla legge che le introduce.
Il complesso, e tuttora irrisolto, problema della individuazione dello “statuto ...
Leggi Tutto
Welfare aziendale
Flavio Brenna
Per welfare aziendale si intende il complesso delle erogazioni e prestazioni che un’azienda riconosce ai propri dipendenti con lo scopo di migliorarne la vita privata [...] regime di vantaggio ad alcuni benefit che caratterizzano i piani di welfare, prevedendo che non concorrano a formare il valore, nell’arco di un periodo d’imposta, non superi – complessivamente – l’importo di euro 258,23, non si genera alcun reddito ...
Leggi Tutto
La proposta UE sull’accesso ai servizi portuali
Daniele Ragazzoni
L’importanza dei trasporti marittimi di merci e passeggeri, da un lato, e le profonde differenze che caratterizzano le strutture atte [...] rivestita dai porti – i quali oggi rappresentano i nodi di complesse reti di trasporto intermodale – e la necessità che gli gestione, in base alle proprie strategie commerciali ed ai piani di investimento; tali diritti possono, in ogni caso, essere ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...