Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Il termine per l'impugnazione
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Il termine per l’impugnazione
Nel 2011 la disciplina del [...] degli atti di gara e l’accesso immediato ai documenti
Sul piano sostanziale, va osservato, tuttavia, che il decreto legislativo n. 53 tardività del ricorso. Ma l’effetto negativo sul complesso del sistema potrebbe essere molto forte: le stazioni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] dell'Interno al Viminale, ultimato nel 1926.
Il complesso, articolato in più corpi di fabbrica collegati da di fatto sancì le modalità di sviluppo della città fino all'approvazione del nuovo piano del 1931 (Rossi).
Tra il 1923 e il 1926 il M. portò a ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] e si verificano inoltre degli ulteriori effetti sia sul piano fallimentare che sul piano del diritto societario (per i quali si rinvia agli , cui è sovente partecipe il fallito medesimo. Complesso e delicato è inoltre il problema della individuazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] e del rapporto tra queste e gli apparati di governo dello Stato e alle questioni complesse della tassazione dei beni ecclesiastici; mentre su un altro piano, nel contesto della definizione dei cambi tra le monete milanesi e quelle del Regno di ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] ratifica di un trattato internazionale; 1 legge che reca un complesso di misure in materia di sicurezza pubblica; 1 legge di la riforma della contabilità pubblica; 1 legge recante il piano straordinario contro le mafie; 1 legge recante norme in ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] natura contrattuale di quest'ultimo, giudicandolo atto complesso, composto da una dichiarazione di messa a 14 ss.) e il Commento a Tocqueville (ibid. 1948).
Sul piano analitico, il G. considerò il problema dell'"avere diritto" come quello ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] l’attività didattica, minori soddisfazioni giunsero sul piano dell’altrettanto ambito cursus honorum pubblico: risultò volume, il tredicesimo, fu pubblicato postumo nel 1616. Nel complesso il numero dei pareri editi, vertenti sulle più varie materie ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] vigore.
L’Accordo di Parigi
Il fatto che nel 2015, dopo complessi negoziati, sia stato adottato l’Accordo di Parigi5 (il titolo di In proposito, ogni cinque anni le parti determinano sul piano nazionale e comunicano i “contributi” che esse intendono ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] Ognuna delle fasi anzidette dà luogo al sorgere di complessi rapporti giuridici che vanno interpretati in funzione non dell' inaugurato, con la decisione 90/685, un ambizioso 'Piano Media', un articolato sistema di iniziative volte a stimolare ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] di carattere generale – che, per attivarsi nell’ambito del procedimento, l’ente deve seguire una procedura più complessa, sul piano organizzativo, della semplice nomina del difensore di fiducia, restando comunque, qualora non si costituisca ai sensi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...