Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] e Raffaele Garofalo (1851-1934), un’immediata traduzione sul piano delle teorie giuridiche. La tendenza di Lombroso all’analisi del , Lombroso gettò le basi per uno studio sistematico e complessivo dell’uomo criminale.
Si è a lungo discusso sull’ ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] titoli che si va delineando è reso ancora più complesso dalla confusione tra l'ufficio di giustiziere e quello 1986, pp. 71-93.
G. Santini, Giuristi collaboratori di Federico II. Piano di lavoro per una ricerca d'équipe, in Il 'Liber augustalis' di ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] 113, d.lgs. n. 163/2006; il che dà forza, sul piano interpretativo, alla tesi secondo cui il contratto di affidamento si perfeziona con l’ bene all’amministrazione. Si tratta di una prospettazione complessa, anche in questo caso, in quanto la ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] nello stesso binario l'affermazione sociale del C. sul piano patrimoniale, seguendo due specifiche modalità: l'acquisto di di Camilari, Vacrila ed Acquasanta, costituendo un imponente complesso immobiliare.
Le esigenze della professione, che l' ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] , nei quali ultimi due il nuovo è semmai avvertito sul piano politico-sociale, senza però intaccare un fondo scientifico ormai tradizionale e .
Nel ventaglio di temi trattati in questo complesso periodo si possono individuare tre filoni. Il ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] . 1, tenuto conto della ratio delle disposizioni, volte nel loro complesso a condizionare in modo soft il diritto della parte di formulare e art. 13, che prevede le conseguenze negative, sul piano delle spese processuali e altre sanzioni, all'esito ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] alle parti il più ampio spazio per regolare i loro rapporti sul piano patrimoniale anche (e soprattutto, s’è detto) per il caso mimare quanto – assai spesso in modo molto più lungo e complesso, doloroso e in ogni caso conflittuale – accade a seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] sede per attardarsi in descrizioni dettagliate del lungo e complesso passaggio dall’esperienza giuridica del primo millennio cristiano a principio singolarmente gravi: l’equiparazione (che, sul piano dei fatti, appariva ovvia) del fallimento al furto ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] sul piano dei rapporti sociali ed economici, quanto complesso, ove venga collocato sul diverso piano giuridico c.d. trust fund, rappresentato in concreto dal valore del complesso dei beni affidati fiduciariamente alla gestione per conto altrui (anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] 55), almeno due aspetti intervengono a rendere più ricco e complesso lo stile di lavoro di Scialoja, sino a farci apparire il cui studio, proprio per questo, appariva persino più fecondo sul piano scientifico, dal momento che di essa (più che di un ' ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...