NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] conferirgli la publica fides. Questa risultava invece da un complesso di elementi, quali la sottoscrizione delle parti, dei testimoni visto i notarii in un ruolo di primo piano all'interno dell'amministrazione regia. Progressivamente marginalizzati ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] politiche potrebbero essere prevalenti – ma deve svolgersi su un piano diverso, con la funzione di preservare l’assetto delle fonti caratterizza la configurazione del sistema costituzionale nel suo complesso. Affermare che la legge di conversione sana ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] che in parte si riflettono anche sul piano giuridico, e che ne suggeriscono una 15 Il tema del “right to remain” durante l’esame della domanda di asilo è complesso e non può essere affrontato in questa sede. Per un inquadramento, v. Reneman, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] con apposita legge costituzionale), nella sua portata determinante sul piano della tutela giurisdizionale dei diritti (C. cost., di diritti o valori particolari, quanto piuttosto del complesso dei valori che danno contenuto all’unità politica ( ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] prevedeva – nel quadro di un corpus organico e complesso di disposizioni variamente intese ad organizzare le emergenze conseguenti espropriazioni – e presuppone l’approvazione di un piano da parte del commissario delegato, preceduto dal parere ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] , il trasferimento, a titolo non oneroso, di un determinato complesso di beni immobili e mobili statali a Comuni, Province, Città di Comuni) dovranno adottare un «Piano dei conti integrato». Tale Piano, costituito dall’elenco delle articolazioni ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] momento in cui il contraddittorio ritorna a esplicarsi sul piano della logica, comune e giuridica, che il appartenenti alla comunità, ma ciò che conta è che questa nel suo complesso la riconosca» (Bove, M., Il sindacato della Corte di cassazione. ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] o telematico
Un sistema informatico è quel «complesso di apparecchiature destinate a compiere una qualsiasi considerato che questi comportamenti non possono non essere posti sullo stesso piano sul quale vanno collocati, anche in ragione del «tipo ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] di quest’ultimo scaturisce l’estinzione del rapporto nel suo complesso e quindi l’impossibilità di attivare i nuovi meccanismi di delineato nell’art. 125 Cost., che pone sullo stesso piano tutti gli organi giudiziari di primo grado, aventi pari ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] tali previsioni si pongono anch’esse nel segno della complessiva riduzione dei poteri di impugnazione delle parti ove, con “specifica enunciazione” dei motivi possa davvero equivalere, sul piano normativo, ove, naturalmente, si ritenesse che un tale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...