Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] delle cose o delle persone connessi al reato.
Sul piano dell’elemento oggettivo la fattispecie si differenzia dal reato di comporta dunque una limitazione del giudizio di valenza nel suo complesso.
I profili problematici
Ai sensi dell’art. 375, co ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] dell’evidenza pubblica
L'evidenza pubblica è un procedimento amministrativo complesso che viene a fondarsi su due grandi momenti contigui: tempo antecedente all’aggiudicazione avvenuta). Visto dal piano processuale, il medesimo paradigma logico si ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] captatore informatico” o “agente intrusore” (consistente, sul piano tecnico, in un trojan horse installato in un dispositivo in evidenza la conformità della suesposta interpretazione con il complesso dei principi desumibili dall’art. 8 CEDU, alla ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] una riforma
Il compito affidato al legislatore delegato era complesso perché la disomogeneità degli interpelli rilevava da quattro la norma, di per sé, potrebbe risultare di chiara e piana applicazione, ma non lo è se messa al cospetto della ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] autodeterminazione interna è la popolazione dello Stato nel suo complesso.
Diverse valutazioni vanno invece fatte in merito all’ un’analisi critica, Padova, 2011, 89 ss.). Lo stesso Piano Ahtisaari, che nel 2007 aveva promosso la soluzione di un ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] pubblica) dei componenti del Governo; sul piano organizzativo, attraverso l’affidamento al Consiglio dei Ministri delle più importanti decisioni del Governo, in astratto costitutive del complessivo indirizzo dell’organo. L’elencazione degli atti ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] all’esproprio quando diventa efficace l’atto di approvazione del piano urbanistico generale, ovvero una sua variante, che prevede è che l’opera non sia stata realizzata nel suo complesso, non può escludersi l’eventualità che permanga un interesse ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] ordinamenti autonomi. Si tratta, quindi, di una tematica complessa, oggetto di varie leggi che hanno travasato e Gentile del 1923, dal T.U. del 1933 alla legge sulla liberalizzazione dei piani di studio del 1969, dal d.l. 1.101973, n. 580 convertito ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] secondo è evitare vuoti normativi nel campo della giurisdizione sul complesso delle azioni in «materia civile, commerciale e fallimentare» ), al coordinamento o all’attuazione di un piano di ristrutturazione, nonché alla gestione del realizzo ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] il giudizio sulla maggiore rappresentatività è fondato su un complesso di elementi indiziari, che prescindono dalla consistenza numerica individuali. La trasformazione è rilevante anche se, sul piano operativo, a circa due anni dalla sentenza, non ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...