Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] in terra e rivela sotto la maschera, con un primo piano, il volto sfinito e moribondo di un vecchio truccato da plaisir è il film che contiene forse i movimenti di macchina più complessi nella storia del cinema, il successivo Madame de… (1953; I ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] ., VII (1925).
Seguirono (1927-1928) studi spettrografici su complessi del ferro, studi sulla chimica degli ossidi di azoto, sui mentre altri hanno raggiunto nell'industria posizioni di primissimo piano.
Ma egli non restrinse i suoi interessi ai soli ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] inesorabilmente condannato dalla società, quasi sempre in ruoli di secondo piano. Così accade in Bullets or ballots (1936; Le e vicende scabrose esasperate più che nascoste da un complesso sistema di allusioni narrative. Anche in Dead reckoning ( ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] del Nilo, ed in particolare il bacino dell'Omo, nonché il complesso di acque che da Enarea scende al lago Rodolfo, col duplice intento ben 1.600 km di frontiera, fu redatto il piano topografico di Addis Abeba, furono eseguite seicento fotografie e ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] Cinquecento, gli si riconosce una funzione di primo piano nel superamento in Spagna della cultura figurativa di corte, per chiese e conventi, un'attività di cui oggi nel complesso poco sopravvive.
Già le non molte opere note dell'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] ausiliario.
L'affare Siestrzencewicz costituì un grave e complesso problema per la Santa Sede. Pio VI inviò particolarmente difficile, per i vivaci contrasti sorti intorno al piano economico-amministrativo di Pio VI e dei cardinale Boncompagni, ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] e il latino) e mise sempre in primo piano l’«insegnare favellare correttamente». Distinguendo la dimensione sociale dei dittonghi discendenti (de’ boschi). Non tantissimi, nel complesso, i tratti del fiorentino vivo (vicitare; pagoneggiarsi; cavagli ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] soluzione data dal Lie era nota nel caso dei gruppi piani con la caratterizzazione di particolari classi o tipi di gruppi furono i riconoscimenti all'A. per tutto il suo vasto complesso di opere: premio ordinario del R. Istituto lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] e tendenze del diritto costituzionale, II, Roma-Milano 1977, pp. 3-37). Il complesso della ricerca del B. si muove infatti sul piano delle istituzioni amministrative, utilizzando un parco metodologico molto vasto, che lo vede particolarmente attento ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] albertino, Pareto assunse un ruolo politico di primo piano, quando il sovrano incaricò Cesare Balbo di formare e tramite la convocazione di un’Assemblea costituente. Nel complesso, i risultati della sua azione furono però modesti, soprattutto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...