BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] manifestarono nonpoche perplessità verso il fascismo nel suo complesso. Il B. se ne rese interprete presentando della partecipazione al ministero il B. pubblicò Le comunicazioni nel piano regolatore di Mussolini, in L. Lojacono, L'indipendenza ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] adottò, diversi anni più tardi, nel rifacimento del complesso conventuale fiorentino della Ss. Concezione di Fuligno.
dei lavori, informava il granduca di alcuni suoi scritti intorno ai piani di bonifica di Pisa e del Valdarno.
Per oltre un triennio ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] stabile si trasferì a Como, venne scritturato dal complesso scaligero per lo spettacolo inaugurale della stagione, cantando morì a Mestre il 16 ott. 1982.
Figura di primo piano nel panorama tenorile del secondo dopoguerra, affermatosi nel momento in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] studiato chiuso in se stesso, ma in rapporto al complesso organismo della nazione, che le altre discipline aiutavano a comprendere modo in una contraddizione. Si opponeva a Orlando sul piano del metodo, ma al tempo stesso veniva accentuando sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] della pratica terapeutica. In tale quadro ampio e complesso, egli si colloca tra i fondatori della moderna anatomopatologia scienza, Morgagni carteggiò fittamente con esponenti di primo piano della coeva république des lettres e costituì una ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] anche un suo personale strumentario, dettò le regole generali del piano operativo ("è da ammettersi che la deformità debba essere tolta da altri venne invece ritenuto gravemente traumatizzante e complesso (cfr. Osti). In realtà, fondandosi su chiari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Chiovenda
Massimo Meccarelli
La vicenda intellettuale di Chiovenda ha offerto solide fondazioni metodologiche alla scienza processual-civilistica italiana; soprattutto a lui si deve il passaggio [...] 1980; Tarello 1981 e 1989; Cipriani 1991). Sul piano politico, di Chiovenda va poi ricordata la presa di distanza entità del problema interessa dunque la legislazione processuale nel suo complesso.
In una prima fase i suoi scritti si concentrano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] nell'ambito meramente tecnico, ma anche rispetto all'intero, complesso dei problemi di gestione di quell'azienda. Sicché, revocati 'avanguardia furono la premessa di un vero e proprio piano di elettrificazioni e portarono alla adozione del sistema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] e i professionisti del foro erano avviati a giocare nelle complesse dinamiche della società duecentesca. Muore in un anno imprecisato, fra ricchezza minacciava peraltro di compromettere sia sul piano della didattica sia su quello della pratica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] di Vivante, Rocco non guarda al diritto commerciale come a un complesso di regole «che viene su dalle cose», bensì come a una , 1928, p. 67).
Dichiaratamente antiliberale sul piano delle scelte politiche, aderisce convintamente, almeno fino alla ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...