GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...]
In quel periodo, il G. prese parte anche al lavoro di redazione e gestione del piano regolatore del 1931, in cui affrontò per la prima volta i complessi temi dello sviluppo di Roma moderna.
Lavorando come architetto a contratto con l'amministrazione ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] palazzo di S. Marco il 12 marzo 1697 e il saldo, per complessivi 325 scudi, fu pagato il 20 nov. 1699 (Enggass). Contemporaneamente il Felice).
L'ultimo grande impegno del M. rientra nel piano di abbellimento della basilica di S. Maria in Cosmedin e ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] come l'opera del C., se pure seguace in complesso di schemi classici, si avvalga altresì di alcuni motivi da una volta cassettonata a stucco mentre i laterali da soffitto piano. Due statue raffiguravano.i sovrani ed un bassorilievo il genio ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] C. Morra, in G. B., pp. 68-70), il complesso più cospicuo di fogli sciolti, divenuti eccezionalmente rari dopo la dispersione I, dove la sfera quotidiana è riservata ai margini in primo piano, o le stesse feste ducali (Carosello in piazza Castello a ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Tabet, con il fronte curvo su piazza Fiammetta definito all’ultimo piano da paraste binate (prot. 109164/1904).
Dopo aver partecipato, , hanno poi snaturato il carattere precipuo del complesso ospedaliero, dove il progettista seppe fondere classicità ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] fontana, il cortile del Belvedere prima del 1771. Nel complesso è evidente un ritorno al repertorio formale secentesco.
Il solo dopo la sua morte. Mentre la forma delle finestre del piano superiore del cortile fa pensare a un progetto del D., il ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] per la medesima cappella, l'angelo a sinistra della Madonna nel complesso dell'altare, iniziato nel 1664; l'angelo di destra fu invece di Cesano Maderno, collocate originariamente nella galleria del piano nobile, poi nel portico interno del cortile ( ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] hanno notizie sul G. successive a questa data.
Figura di secondo piano fra gli scultori romani attivi a cavallo fra Sei e Settecento, il delle opere dei due fratelli finora nota presenta una tale complessità e uno stile avvicinabile.
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] per le esigenze del tempo libero, generarono l'idea del grande complesso sciistico del Sestrière a cui il B. si applicò fra il quelle di Guidonia e Piacenza, e i progetti per il piano INA Casa in Torino, Avigliana, Chieri, Pinerolo, Modena, Firenze ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] portò a termine per conto della Impresa Fratelli Gra un vasto complesso lungo il corso Duca di Genova, impostato sul modello urbano portale d'ingresso e in quelle che corrono lungo il piano attico, estrinsecò un accentuato gusto per il salto di scala ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...