LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] dei saloni del collegio Massimo dei gesuiti a Palermo, nel cui complesso Amico aveva già lavorato. Il L. fornì il disegno riproducente la palermitani. Ancora temi religiosi presentano gli affreschi del piano nobile del palazzo di Francesco Saura con l ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] alcuni degli edifici più significativi, il complesso della sua produzione come architetto è documentato Bari 1984, pp. 16, 24, 30, 47; E. Corvaglia-M. Scionti, Il piano introvabile, Bari 1985, ad Indicem; M. Dilio, Fiera del Levante, Bari 1986, ad ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] 'attività di un artista più giovane come Luca.
Il dato che emerge dall'analisi complessiva delle opere di questi due artisti è il ruolo di primo piano che essi svolsero nella divulgazione del gusto tardogotico lombardo in tutto il territorio novarese ...
Leggi Tutto
FICHERA, Francesco
Maristella Casciato
Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881.
Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] 1913 si inauguravano il cinema-teatro Olympia e il nuovo complesso dello Sport Club di Catania, entrambi progettati dal Fichera. un potente chiaroscuro. Sui fianchi la scansione del piano mediante colonne e paraste doriche fichiarna alla mente i ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] nell'ex convento di S. Vincenzino, trasformato in complesso polifunzionale, con il tipico motivo di arcate ( nel clima di studi urbanistici del periodo, ma non fu ripresa dal "piano dei rettifili" del 1807. Di un tratto dei bastioni, tra le porte ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] . Borromini, che tuttavia non riproduce l'assetto originario del complesso ma un allestimento successivo, risalente al 1596, che apportò Chelvi, il muratore Marco da Firenze, che preparò il piano d'appoggio per la struttura architettonica, e l'orafo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] nome del D. è l'adattamento e trasformazione del complesso di San Martino al Cimino (concesso da Innocenzo X al 19 marzo 1661 (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, Primo Piano, Serie armadi, vol. 305, f. 204), come misuratore della Camera apostolica e ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] Luca, S. Vito, S. Giusta, oltre al grande complesso del lazzaretto non più esistente.
La presenza del Riviera è prima metà dell'Ottocento. L'interesse si concentra però sul primo piano, con la fontana di Giovanni Battista Orsolino, ora in piazza ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] di Castellammare di Stabia per uno stabilimento e per un piano regolatore dell'altipiano del Salaro e delle strade litoranee medievalismo dal tono pittoresco, dal 1886 al 1893 realizzò il complesso di villa Rendel (attuale villa Peirce) a Posillipo. ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] ai lettori la possibilità di controllare la "fortuna" e la complessa mescolanza di male e di bene di cui ècomposta la vita umana di capra. L'immagine del giovane nudo che, in primo piano a sinistra, regge un dado di grandi dimensioni è stata vista ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...