TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] e mercantili (ampi vani con banchi per il pane e per i tessuti) con quelle amministrative (al primo piano).T. possiede il maggiore complesso conservato in Polonia di edifici gotici appartenenti ai mercanti locali del 14°, 15° e della prima metà del ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] asse centrale. Alcune composizioni tuttavia si presentano più complesse, unificando la base d'imposta e il corpo della chiesa venne innalzata una possente torre-portico a due piani, che presenta alcuni capitelli ornati con superbe figure di felini ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] e sviluppata in altezza, con case di tre e anche quattro piani, serrate le une alle altre; il tessuto sembra farsi più rado successivo al passaggio del convento agli Osservanti (1434).Il complesso di S. Domenico, anch'esso molto trasformato, venne ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] 1017, la cui chiesa venne consacrata nel 1086. Il complesso ha subìto in seguito molte trasformazioni: la parte inferiore del . 14° e 15°, con corte centrale, scalinata e galleria al piano nobile. Il palazzo della Pia Almoina, risalente al sec. 13°, ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] della cinta romana del 3° secolo. Unica superstite del complesso, benché rimaneggiata, la grandiosa abbaziale resta ancora d'incerta parti inferiori - coevo alla fondazione. Qui, al piano terreno, una sala conserva ancora qualche lacerto delle ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] . Nello spessore del muro (di m. 6 su 22 di diametro complessivo) sono ricavati gli ambienti di servizio e di collegamento: scale a chiocciola cortine complete della parte orientale della cinta e il piano terra di tutte le opere connesse; questa prima ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] crollo del 1413 ne sussistono solo i due piani inferiori; l'elaborato terzo piano venne eretto tra il 1470 e il 1477 da navatella, si apre la Taubenheimische Kapelle (1454). Al complesso degli Agostiniani appartiene anche il chiostro, della metà del ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] e il passaggio alla piazza fu rifatto con volte costolonate e decorazioni; al piano superiore venne edificata, in proporzioni meno massicce rispetto al resto del complesso, la cappella di S. Ladislao, decorata con pitture murali rappresentanti scene ...
Leggi Tutto
VISBY
G. Westholm
Cittadina della Svezia, posta nella parte occidentale dell'isola di Gotland (v.).
L'insediamento medievale, con edifici in muratura, fu preceduto da un abitato con costruzioni in legno [...] altri tipi di edifici medievali, spesso a tre piani con un sotterraneo, costituiti da una parte residenziale combinata epoca tardomedievale, unite tra loro, costituivano il più grande complesso religioso della città. Sotto le rovine di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] del mondo. La struttura di Manhattan sarà poi definita dal gigantesco complesso multifunzionale del Rockefeller Center (1931-40), con il grattacielo centrale di 70 piani dalla caratteristica forma lamellare, attorno al quale si organizza una vera ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...