MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] dedicato a s. Eustachio, protettore della città. Dell'antico complesso è oggi visibile la cripta a tre navate, coperta Altavilla, 1986).Recenti indagini avviate al di sotto del piano di calpestio della centrale piazza Vittorio Veneto hanno riportato ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] nel 1231, venendo sepolta nella prima cappella, lignea, del complesso. Il suo confessore, l'inquisitore Corrado di M., ne donjon emerso dagli scavi e mostrava anticamente una grande sala al piano superiore. Nel tardo sec. 13° il langravio Enrico I ( ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] , costruita all'inizio del sec. 13°, dipende sul piano stilistico da forme locali del Gotico settentrionale, con alte e ed entro la fine del sec. 12° venne edificato un complesso palazzo episcopale, del quale si conservano ancora molte parti, ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] musivo fu steso a una quota superiore di m. 1 rispetto al piano di calpestio del sec. 4°; sullo stesso livello sorse pure un per le reliquie, di ciborio, di solea e di un complesso battisteriale ottagono a N-O. Il pavimento tessellato presenta un ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] probabilmente degli inizi del Duecento; il vano superiore, a copertura piana, presenta invece due coppie di bifore sulle pareti laterali. Dal sec. 13° questo complesso, probabilmente divenuto anche postazione militare, fu parzialmente inglobato in ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] struttura è comunque riconoscibile anche in una sala del piano terreno nel vicino castello aleramico di Trino, databile teratologici (la T di c. 1r), ma le iniziali più complesse (alte oltre mm. 70) risultano ottenute mediante eleganti figurazioni ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] della facciata con decorazioni in cotto.Per l'architettura civile è da menzionare il complesso dei palazzi pubblici. Un primo palazzo comunale, con piano terreno porticato, che sorgeva dirimpetto al duomo, fu demolito e sostituito, a partire dal ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] indipendenza e non tardò a svolgere un ruolo di primo piano nella penisola iberica. L'unione dinastica tra il regno nella cattedrale di L. è messo in opera il più bel complesso di vetrate conservate in Spagna, realizzato progressivamente tra il 13° ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] inflitte ai dannati e del Paradiso. Nel complesso le figurazioni appaiono riprese da fonti occidentali, cui scriptorium ebbe nei secc. 12°-13° un ruolo di primo piano come centro diffusore della cultura greca (Diehl, 1886; Parlangeli, Parlangeli ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] e del 12° (volte a ogiva su pilastri incassati).I
l complesso episcopale ha un'origine tardoantica: si fa menzione di una cattedrale pianta centrale, ricostruito dal vescovo Avito, aveva un piano superiore, una torre centrale e una ricca decorazione ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...