PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] prevista l'introduzione di una cripta né di sostegni a sezione complessa, come a Lomello (prov. Pavia) e ad Acqui (prov di Oleggio; il riferimento a Oleggio può valere anche sul piano stilistico per la formulazione tondeggiante dei volti e la trama ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] simili arredi s'incontrino in località di secondo piano, come appunto Peghia, dimostra che l'isola murali di Asinou (Weyl Carr, 1982, tavv. 3, 42); i complessi motivi architettonici presenti nel manoscritto conservato a Malibu (J. Paul Getty Mus., ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Pubblico di Siena, quella dei Nove, facente parte delle originarie strutture del complesso (ma la c. Nuova, o c. dei Signori, venne eretta al primo piano, adiacente alla sala del Mappamondo); lo stesso palazzo presenta anche una singolare soluzione ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] verso N con la costruzione, in corrispondenza del primo piano, di un originale loggiato ad arcate gotiche in (Antica Madre), Milano 1979 (19852), p. 484; M. Bruschi, Il complesso abbaziale di S. Bartolomeo in Pistoia, Pistoia 1981; C. Cerrato, G. ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] stile gotico avvenne la trasformazione del Broletto Vecchio e del complesso di piazza dei Mercanti con l'aggiunta nel 1316 della in vetro e ferro. All'interno della cinta spagnola il piano fece posto a quartieri di residenza borghese e congiunse in un ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] per la prima volta scolpisce ma, più semplicemente, a un complesso che nel 1178 è concluso da Benedetto, detto Antelami. Quanto allora si situava un tetto con sottostante probabile copertura piana leggera); nel 1270 è terminata la cupola costolonata ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] poi definito costantemente il disegno urbano cittadino sino al piano di ricostruzione conseguente al terremoto del 1908. Le vaste Morey (1842), non del tutto fedeli, il complesso decorativo, che nelle diverse componenti dell'insieme mostrava ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] E certamente il Mincio ha giocato un ruolo di primo piano nella formazione della città; il fiume, infatti, uscendo dal anche su basi archeologiche l'insieme di edifici che formavano il complesso episcopale mantovano nei secc. 11° e 12°, al tempo di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] incannucciata a traliccio. L'intonaco di calce era più complesso per tempi, tecnologia e materiali impiegati, specie di sui due lati della tavoletta e sono forse relativi a due piani dello stesso edificio. La tavoletta che Gudea tiene, nella sua ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] da un doppio ordine di arcate sostenute da colonne al piano inferiore e pilastri in quello superiore: sulle colonne si dipinto di rosso, senz'altro parte di uno dei padiglioni del complesso. A O di questo settore sono stati rinvenuti alcuni ambienti ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...