Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] di case di affitto a tre ed a quattro piani, non permettevano più ai singoli proprietari delle abitazioni una Esse rappresentano l'edificio balneare vero e proprio con la complessa successione dei suoi ambienti. A causa del cattivo stato di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] IV sec. a.C.; nel II sec. a.C. venne edificato un complesso di stanze e corridoi con volte a botte, che domina da nord l’ età flavia con file di dolia interrati, che occupava il piano terreno di un edificio preceduto da un portico, con pavimenti ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] le reni, cioè le parti dell'a. vicine alle imposte. I piani d'imposta possono anche non essere allo stesso livello; lo spessore poi conci, che in tal modo rende monolitico il complesso escludendo la semplice unione per contrasto, e la progressiva ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] della terrazza superiore è lo xystòs, la pista che gli corre dinanzi è detta paradromìs, il complesso della costruzione con cortile del piano inferiore sembra venisse detto perìstylos, e comprendeva, tra l'altro, un apodytèrion, un kònima (κόνιμα) e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] punico, mostrano la possibile appartenenza di questi complessi ad un'aristocrazia locale mai completamente romanizzata.
costruita in due periodi di tempo. Nel secondo periodo il piano primario della costruzione è stato cambiato ed ampliato con la ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] più cospicui della S. romana sono quelli che appartengono al complesso edilizio fatto costruire dall'imperatore Galerio ed esplorato in una ad E e ad O, due grandi edifici di culto a due piani; l'interno fu rivestito di marmi e la cupola decorata di ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] Marco; ciò in base al ritrovamento di un singolare complesso architettonico di età preromana, costituito da un monoptero a della porticus triplex, dell'edificio che si sviluppa su piani terrazzati e senza l'unità struttiva, dissolta e frazionata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] millennio e il VII-VI sec. a.C. Particolare rilievo riveste il complesso templare di Togolok 21, nella Margiana (1250-1000 a.C. o forse sia la loro appartenenza religiosa, portano sul piano superiore un avvallamento con segni di combustione. ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] ortogonale, che ha origini più antiche, ma un più complesso impianto a reticolato regolare e omogeneo e l'introduzione di lungo la via fino alla Thòlos; a E la Stoà di Attalo, a due piani, lunga m 111,90, chiude tutto questo lato e a S una doppia ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] S dal Bastione, che fu rinforzato ed ebbe una scala che dal primo piano scendeva alla piazza. A O e a N erano le case, a alla scaletta che scende al portichetto delle iscrizioni, aveva un complesso di pitture, fra le più belle di quelle a soggetto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...