Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] nasce, agli inizi del III sec. a. C., il portico a due piani (stoài di Attalo e di Eumene ad Atene, di Atena a Pergamo, 99 ss.). Ad Olimpia, fuori dell'Altis, si stendeva il vasto complesso della palestra con porticato dorico, e a N di questa i due ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] periodo romano la Tracia, che appartiene all’Impero nella sua complessità a partire dal 46 d.C., è divisa in due l’inizio di quello successivo viene messo in atto un vasto piano di ristrutturazione dei santuari; il santuario di Artemide, quello di ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] : i tyrrhena sigilla.
A questo vantaggio rappresentativo reciproco della scultura etrusca e classica, al quale concorrono complessi di primissimo piano, ad esempio le statue della Pietrera di Vetulonia, i canòpi di Chiusi, la grande coroplastica dei ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] : come nel periodo fra le due guerre la nuova civiltà hittita aveva fatto passare in secondo piano quella omerica, così negli ultimi anni un complesso di circostanze (la decifrazione dell'hittito geroglifico, che i testi più recenti hanno mostrato ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] dove l'episodio mitico si svolgeva in una più complessa narrazione, in una cornice fastosa, con Andromeda in piedi giace la giovenca. Ai corpi scuri dei due protagonisti di primo piano si opponeva la massa più chiara della figura di Io nel fondo, ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] romana, i risultati di ricerche che precedentemente aveva svolto sul piano analitico, redigendo il catalogo delle stele del Norico e non di componente di una realtà estremamente vasta e complessa. L'unico comune denominatore valido, cui tutti gli ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] anteriore e posteriore del letto. I quattro angoli del piano vengono perciò ad essere adornati dalle due teste e le gambe e sulle gambe stesse, modellate in una forma molto complessa, con l'inserzione di sculture a tutto tondo (leoni accovacciati). ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] prospetto; Demetra gli sta al fianco con le spighe; su un altro piano è K. e, poco discosta dal cocchio, una Hora porge del cibo Ade solleva la fanciulla dinanzi alle compagne atterrite.
Nel complesso, tuttavia, questo episodio del mito di K. è ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] , 1886, pp. 170-201), sono compresi metalli lavorati per il fantastico peso complessivo di più di kg 500 d'oro e t 6 d'argento (Baratte, ma anche in seguito, un ruolo sicuramente di primo piano, come attesta la loro gelosa custodia nei tesori delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] moli, furono inclusi in un circuito di mura. Il piano generale di fortificazione fu completato tra il 460 e il Un certo interesse presentano anche i resti di un altro complesso architettonico rinvenuti nel 1973 sulla collina di Mounichia; vi si ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...