VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] parte dell'aula, nota grazie ai disegni ottocenteschi di Gaetano Cristofali (Verona, Bibl. Civ., 1002). Il complesso si sviluppava su almeno due piani, se non tre. Si tratta di uno dei rari ipogei altomedievali - celebri quello des Dunes di Poitiers ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] tratta di un gruppo di quattro sculture bronzee a tutto tondo (peso complessivo superiore a 60 kg), fuse a cera perduta: un carro a periodo I (XI-IX sec. a.C.) è definito da un unico piano di terra battuta dello spessore di circa 10 cm. Non vi sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] un'organizzazione figurativa non diminuisce il loro significato sul piano storico. È evidente che qui, per la prima e a Tuna el-Gebel. Esse sono caratterizzate da imponenti e complesse strutture ipogee ed aeree, come nel caso delle tombe tebane ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] sistema viario.
Nella Valle dell’Aniene un ruolo di primo piano svolsero Tibur (Tivoli) e Praeneste (Palestrina). La prima, est a ovest sono stati indagati i resti di un grandioso complesso costituito da un’articolata serie di vani e sul lato a ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] doppio corso. All'interno della Huang Cheng erano distribuiti diversi complessi palaziali, tra cui il Tai Ji Gong era il più Da Yan Ta ("Pagoda della Grande Anatra"): inizialmente a cinque piani, essa raggiunse gli attuali sette (64 m) con i lavori ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] , per il IV sec., anche con la ceramica àpula.
Più complesso è il problema della scultura tarantina anteriore al IV sec. a. di N. Degrassi (1963). In venti ampie sale disposte su tre piani sono esposte 240 opere di scultura di marmo e pietra locale, 4 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] VII sec. a.C. la necropoli si estende nella piana, raggiungendo una densità e un’ampiezza ineguagliate; lo sviluppo
Ivi è stato parzialmente esplorato, tra il 1985 e il 1987 un importante complesso cultuale dedicato a Uni, in uso dal V sec. a.C. al ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] fase D del Il stile pompeiano).
Si può dunque dire, in complesso, che non vi è quarto di secolo nella storia della p. tragica; nella veduta di città (con la porta in primo piano da supporsi praticabile nell'originale), una scena di commedia; e nella ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] piazza. La parte anteriore del podio, di poco più bassa del piano della cella, servì come tribuna per gli oratori: ad essa si esso adiacente, è un secondo edificio, molto più ampio e complesso, i cui elementi più notevoli sono un salone a tre navate ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] monografia corredata da ottime fotografie. Sul fregio del coperchio piano, parzialmente conservato, vengono rappresentati Giasone e Medea in Colchide. Sui lati corti compaiono due sfingi. Più complesso è invece il rilievo della fronte, che comprende ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...