Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] robusti stativi in ottone o, nei microscopi più moderni, in complessi modulari scatolati.
b) In contrasto di fase - Fa parte tavolo rotante, un fascio di luce che vibra in un solo piano (luce polarizzata). Al di sopra è presente un altro filtro ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] statuine fittili e litiche e nella realizzazione di complesse strutture funerarie. Tra gli insediamenti sono noti l portico, sembra precorrere il megaron; altre strutture erano dotate di un piano superiore ligneo; i tetti, di paglia o di terra, sono ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] al loro terreno. Se la terrazza su cui esso sorgeva era piana, l'impianto è quello per strigas, con uno o due decumani i mosaici dell'Africa; anche per le iscrizioni che contiene tutto il complesso può datarsi al IV-V sec. d. C.
Bibl.: B. Pace ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] tra Ph.L. e Ban Chiang è possibile ritenere che il complesso minerario abbia rifornito di minerale di rame e di rame e Sito ubicato nella Provincia di Lopburi, lungo il margine nord-occidentale della piana di Lopburi, a circa 48 km da Tha Kae e a ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] rilievo assume in questo momento la modellazione di anse complesse, nelle quali domina la spirale e la testa di nome ad una specie di piatto biansato, con coperchio, il quale è piano e fornito di un alto pomo a disco. La decorazione corre sul bordo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] , come vedremo anche in seguito. In ordine di complessità, si partirà dalla statistica univariata, dove si considera scelta dei giacimenti non abbiano senso, perché mettono sullo stesso piano siti (o strati dello stesso sito) che possono soffrire ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] pozzo, camere e pozzo leggermente conico, con rivestimento di pietra e muri profondi 6 m che attraversano tre piani sotterranei. Un complesso abbastanza simile, sebbene un poco più semplice, con lo stesso tipo di pozzo centrale, è stato scavato a ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] contorni dipinti e non graffiti. Lo stile è nel complesso quello tardo arcaico. Il rimanente della decorazione è costituito Tema: Cristo stante tra i dodici Apostoli, composizione a più piani digradanti. Il tipo è documentato da un frammento di una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] con defunti in posizione sia distesa sia rannicchiata, ma anche complessi di tipo rituale con kurgan di copertura, quali, ad appartenere a un esponente dell'élite militare. A sud del piano di deposizione del defunto sono stati ritrovati i resti di un ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Dio Padre sono posti S. Giovanni, la Vergine, apostoli e santi, mentre sul piano superiore a sinistra sono raffigurate l'Annunciazione e due figure femminili con baldacchino; entro un complesso che vede attivi più maestri dopo la metà del secolo, si ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...