Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] il quale la sovranità spettava alla nazione nel suo complesso, concepita come un corpo unitario composto di individui eguali che superasse le divisioni di classe.
Nazionalismo e guerra
Sul piano internazionale il n. fu alla radice (tra 19° e 20 ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] l'obiettivo dello 0,7% più volte ribadito dalla comunità dei donatori.
Sul piano normativo, solo il 15 dicembre 1971 è stata varata in Italia la l. risorse materiali e simboliche" - ,un complesso che egli definisce con l'espressione configuration ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] dei versetti del Corano o della Sunna (il complesso della tradizione orale attribuita al profeta Maometto). È della guerra contro l'Afghānistān, combattuta del resto su un piano di vistosa disparità tecnologica tale da rendere ben presto evanescente ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] stessa del codice, o, in altri termini, della correlazione o rapporto di rinvio fra i due piani. Si potrà qui solo accennare alla complessità della questione e a questo scopo si prenderanno in considerazione due aspetti caratterizzanti: il primo è l ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] vivo a livello applicativo sono essenzialmente legati a una relativa complessità e a costi ancora elevati. Ciò dipende dal fatto a un insieme di applicazioni, alcune discutibili sul piano etico, delle quali è abbastanza arduo comprendere tutte ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] Il paziente inglese), di A. Minghella, riduce il complesso romanzo di M. Ondaatje a una storia avventurosa e sentimentalistica caso forse più interessante è quello del film The piano (1993; Lezioni di piano), della regista J. Campion, una sorta di ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] in cui i sistemi in tempo reale generano eventi sonori complessi o trasformano dal vivo i suoni di voci o strumenti ) in modo da rendere il suono più morbido per dinamiche piano e viceversa più aggressivo per dinamiche forti.
Le tecniche più ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] si riconoscono come propri della p. c. sono il colloquio e i reattivi psicodiagnostici o test psicologici. Sul piano dell'intervento riabilitativo o di recupero, poi, lo psicologo clinico ha ovviamente a disposizione diversi modelli di trattamento o ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] sua volta integrato da altre forme di sapere territoriale, decisamente più complesse. La prima è di tipo simbolico stricto sensu. In questo stato. Il modello narrativo si dispiega sia sul piano della descrizione sia su quello della norma d'azione ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] IV, iv, p. 83; V, iv, p. 321; e in questa Appendice), nelle quali la complessa filigrana della relazione Io-Sé è messa in luce, ancorché non in primo piano come si presenta, invece, nella voce che segue.
L'Io come spazio di autonomia del soggetto
Il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...