Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] di 45 anni e ora di quasi 80, hanno posto in primo piano le malattie tipiche dell'età avanzata e dell'età senile. Queste erano per altre malattie infettive che hanno un ciclo più complesso e che sono ampiamente influenzate dalle condizioni ambientali ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] del finale, ora aperto a sviluppi seriali (Rocky, la saga di Indiana Jones ecc.), ora da comprendere dentro un pianocomplessivo che travalica il singolo testo (la saga di Star wars).
Con l'estrema sofisticazione delle tecnologie sonore e il gioco ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] (v. Carandini e Settis, 1979) e sviluppati sul piano teorico dallo stesso Carandini (v., 1981). In sostanza l'esperienza fatta a Cuili Piras, in Sardegna. Qui un complesso megalitico di quarantadue elementi monolitici di granito è stato analizzato ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] un orientamento all'esplorazione esaustiva, sterile sul piano conoscitivo.
Si pongono inoltre problemi concreti di v. Ghiglione e altri, 1985), che si basa su un complesso apparato teorico linguistico-sociologico e su un corpo molto articolato di ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] prodotti, delle aree di mercato, delle politiche finanziarie, dei piani di ricerca e sviluppo.
Le attività di tipo tattico per una seria definizione di strategie future in un sistema complesso è un’analisi approfondita del passato. L’unico modo per ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] lezione. Le regole, però, possono essere ben più articolate e complesse. Lo svago consistente nel tirar calci a un pallone nel che si affrontano in un'atmosfera di totale anarchia.Sul piano antropologico casi come quelli del tika dell'isola di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] solco di una visione tradizionale, epistemologicamente discutibile, ma ancora largamente condivisa sul piano linguistico-comunicativo, che attribuisce la complessità biologica ai sistemi viventi piuttosto che alla modellizzazione che di loro dà la ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] trauma della guerra e dal tentativo, rappresentato dal Piano Beveridge, di realizzare uno 'Stato sociale' capace di che si apre con la Rivoluzione francese è però più complesso e per molti versi anticipa modelli otto-novecenteschi. Negli anni ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] importante del fenomeno ‒ non riescono a esaurirne la complessità.In realtà, a una definizione dell'allenamento sportivo possono mai uno stesso carico interno, e viceversa. Sul piano pratico ciò significa scegliere la velocità di corsa (carico ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] a pochi decenni dalla sua compilazione apparve inadeguata sul piano filologico e linguistico. La necessità di tradurre le cui è come sempre annesso il Lezionario, ovvero il complesso dei brani biblici da leggersi durante le celebrazioni liturgiche. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...