storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] studi di M. Bloch, che sfociarono in una complessiva revisione del giudizio storiografico. Alla base di molte letture declino della Spagna come grande potenza. Va detto peraltro che sul piano culturale l’inizio dell’Età moderna, ossia i secoli 15° ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] esortazioni all'indirizzo di E., ma mostrò nel complesso un atteggiamento timoroso, comprensibile solo alla luce della con la figlia del visconte Gastone di Béarn avrebbe dovuto favorire i piani del papa di un rientro in patria di Enrico. Ma l' ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] qualità. Fra il 1996 e il 2001, riprende l'emigrazione - nel complesso circa 400.000 unità - in buona parte di persone dotate di contadine. Gli effetti di queste leggi, limitati sul piano economico, furono di enorme rilievo sul terreno sociopolitico, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] gli anni compresi fra il 1202 e il 1205 si arriva complessivamente a soli quattordici. In questo contesto è opportuno inoltre notare fra le due sfere di sovranità di Federico separate sul piano giuridico; o, detto in altri termini, comprendeva tutti e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] soltanto per un breve periodo. Nel montaggio a vortice, molto complesso e relativamente raro, i fogli non erano assemblati uno dietro l l'incisione, su una prova di stampa.
Sul piano della lettura e dell'utilizzazione dei libri, la diffusione ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] delle rivoluzioni in Francia e in Europa.
Nel complesso la divisione tra fautori e avversari della Rivoluzione, europeo e ha invece un indirizzo cristiano multiconfessionale.
Sul piano sociale è interessante notare l'affermarsi della nuova ' ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , ed altre materie come i diritti di successione.
Nel complesso, i primi capitoli promulgati da C. II nella sua 19 ag. 1298.
Le lotte degli anni successivi non decisero sul piano militare le sorti della guerra. Nell'agosto del 1298 Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] contenute nei privilegi di Federico II garantivano nel complesso agli abitanti una nuova e più elevata qualità borgomastro cittadino.
L'organizzazione di consigli presupponeva, sia sul piano sociale sia su quello storico-giuridico, la formazione a ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] mondo con una media di 27 attentati al mese nel 2005: complessivamente 11.689 morti (Tosini 2007), con picchi di numero di
Ḥamās e al-Fataḥ si fronteggiano non solo, dunque, sul piano politico e militare, ma, come accade in tutte le guerre moderne ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di successione del vescovo, così come furono stabilite nel loro complesso dal concilio del 499, sono tali da far pensare piuttosto deciso dal concilio non riuscì a fare saltare il piano delle accuse preparato dai nemici del papa. Probabilmente ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...