DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] ricerche sinora compiute sul D., probabilmente esaurienti sul piano documentario, ma tutte concentrate sull'unico problema che non dipendevano da lui, ma s'inscrivevano nel gioco complesso della politica scaligera.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] la stampa e il compenso per il lavoro. L'opera nel complesso risente fortemente dei principî della filosofia di Cartesio, che il C. stesso anno fu preposto dal Murat alla elaborazione di un piano per la riapertura dei seminari che avevano sospeso la ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] collegio, dato che egli si adoperò abilmente sul piano organizzativo per potenziarne le dotazioni e migliorare il degli Incolti, facendola costituire in colonia distaccata.
Questo complesso di realizzazioni ed iniziative, oltre alla statura culturale ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] acquedotto alimentava diverse cisterne col uadi Qumrān. Il complesso principale constava di una torre a due piani con adiacente un piccolo edificio a un piano, l'edificio centrale era a due piani, il secondo dei quali conteneva una lunga sala adibita ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] , rappresenta soltanto la manifestazione finale di un più complesso e vasto processo. Anche se nella grande maggioranza dei risolvere tale crisi, verificatasi sul piano storico, è stato necessario portare il fatto sul piano non-storico; l'intervento ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] gli arcivescovi ravennati e l'imperatore -, pedina importante nel complesso scacchiere politico della prima metà del sec. XI.
L' circa due anni. Forte del suo ruolo di primo piano nel processo di rinnovamento della Chiesa, Pomposa ricercò e ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] un superamento dell'annoso contrasto scienza-fede. Nel complesso non era un contributo di pensiero di grande originalità p. 310), ma finì anche per relegare in secondo piano gli scopi essenziali della sua missione, consistenti nel completamento del ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] affinché possa sorgere, consolidarsi e svilupparsi quello specifico complesso storico-culturale che viene indicato con il nome l'azione che l'attore pone in essere per realizzare un piano di vita da lui stesso liberamente elaborato. Il che fa della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] di Romualdo preporre il pur giovane B. quale abate al complesso formato dall'eremo e dal nuovo cenobio.
Ma questi rifiutò di monastero di S. Adalberto al Pereo, così doveva rientrare nei piani dell'imperatore l'invio di religiosi che, a continuare l' ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] per altro numerosi rinvii a Tommaso e Scoto. Anche per questo complesso di problemi, in armonia con le conclusioni a cui era giunto al concilio di Trento, riportando il discorso sul piano della Scrittura interpretata alla luce dei Padri in una ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...