I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sotto la stretta vigilanza di un’apposita commissione13.
Nel complesso estranei alla violenza di toni dell’«Armonia» e de sempre maggiore forza i propri caratteri non sovversivi.
Sul piano politico generale, la crisi di fine secolo e il regicidio ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] queste prescrizioni che provengono dalle origini. Il complesso di norme, ridotte inizialmente all’essenziale, cresce per gli uomini, nel senso che Dio, per realizzare il suo piano salvifico, si serve di altri uomini, che sono «ministri di Cristo ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] le divisioni sulla partenza dei coloni apparivano in secondo piano rispetto all’esigenza di garantire loro il fraterno sostegno convegni di formazione che davano una lettura economica e complessiva del fenomeno migratorio. Nel 1962 proprio in quella ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] impegno politico e sociale significativo. Mentre passavano in secondo piano le esperienze vissute in guerra, molti preti, a peraltro particolari situazioni di fatto, determinate da un complesso di circostanze storiche e sociali, che consigliano al ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] decisivo avvio dell’attività della Corte costituzionale.
Anche sul piano culturale si ritornò a una certa vitalità di proposte non si poteva non sottolineare che nel Concordato vi era un complesso di materie e di norme nel quale stava gran parte della ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nella società con estensione del diritto di voto e legge sul divorzio16.
La reazione a questo complesso fenomeno di riforma sul piano pubblicistico trovò forse ne «La Civiltà cattolica» la sua espressione più importante. Sorto per difendere la ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dei religiosi (che numericamente erano 7.351). Il calo complessivo era stato notevole, dato che nel 1889 la famiglia 4 G. Martina, s.v., Italia, in DIP, cit., col. 221; sul piano di riforma di monsignor Sala cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] tuttavia una constatazione si impone: lo spazio, nel suo complesso, non è un universo privo di senso, privo di significato dalla visibilità straordinaria e il conflitto resta su un piano puramente simbolico che non intacca la bellezza e la ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] all’apostolato biblico. Diretto da personalità di primo piano come Agostino Bea, Max Zerwick, Carlo Maria Martini l’Italia si avvicinò alla media europea.
La situazione italiana odierna è complessa. Nel 2008, su 57 milioni di italiani, circa il 40% ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] modelli al processo di crescita dello Stato moderno sul piano reale e su quello simbolico: su questo sembra che o meno da vicino la politica»86. Alla fine di una lunga e complessa trattativa, svoltasi in un clima acceso ed agitato, il 18 luglio 1870 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...