NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Parentucelli, che gli permisero la conoscenza del complesso panorama politico europeo e insieme di qualche biblioteca M. Fagiolo-M.L. Madonna, La rifondazione umanistica di Roma nei piani giubilari del Quattrocento, in La storia dei Giubilei, II, pp. ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] mutevole e plurima. È un’alternativa che definisce implicazioni rilevanti sul piano sociale e politico. La famiglia, infatti, è il luogo del tempo, a riprova di un rapporto dinamico e complesso tra l’esperienza sociale e la dimensione del naturale. ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] un dio o dea a un altro dio o dea.
Questa situazione di complessità si accentuò nel corso del III secolo. Anche se alcuni storici hanno imperiale. Si tratta di un’ideologia che esprime sul piano religioso il suo universalismo e nel contempo la sua ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] generazione di docenti47, il padre Louis Billot. Figura di primo piano in campo teologico, durante il pontificato di Pio X fu in termini di studenti iscritti sia come istituzioni nel loro complesso.
Oltre al Consorzio gregoriano, di cui s’è già detto ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] del cittadino italiano, che torna ad assumere un ruolo di primo piano, dentro e soprattutto fuori i seminari.
L’Unità d’Italia diploma presso un istituto governativo: 17.478 gli studenti complessivi censiti dall’inchiesta (contro i 13.174 di quella ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] dell’Italia.
Ambito, quello in questione, di grande complessità, non solo per la pluralità di stagioni culturali e di che ne consegue, prende tutt’altra direzione, spostandosi dal piano legale a quello della coscienza. Quella stessa che, evocando ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Castel S. Angelo (v. Sisto V).
Se l'importo complessivo delle somme pagate all'imperatore e alla Lega in quel momento inizio e alla fine del pontificato. All'inizio si pose in primo piano la creazione di un centro di potere nel Senato della Chiesa; ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] a ragione, la più nota di tale s. e fornisce un'eccellente introduzione a questa complessa opera. Il testo è quello di Sal. 69 [68], che inizia a c. scialbare un'immagine di Cristo: quello in primo piano, con i capelli irsuti e demoniaci, può essere ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di quanto può essere utile alle diocesi»63. Al centro del piano di Urbani c’è l’attuazione del concilio, con la nella vita dell’intera nazione»106. Ruini governa questi complessi processi che ridisegnano la Cei in conformità con i desideri ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] La media nazionale, però, non dava conto di forti diversità sul piano regionale: si andava da un massimo dell’86% in Puglia e 80 inizialmente sulla «repressività del sistema», ossia «del complesso delle istituzioni e dei modi di vita borghesi», ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...