Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] un certo successo, tanto da convertire un personaggio di primo piano della comunità cattolica locale, Francesco Paolo Barulli (1846-1928), Agape.
In ambito cattolico il panorama è molto più complesso tanto che non è facile orientarsi per la pluralità ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] di quanto era successo, alla fine di un lungo e complesso dibattito teologico, per il dogma dell'Immacolata Concezione (1854).
i Magi, a mezzobusto, seguono la stella; in primo piano gli stessi personaggi si inchinano dinanzi alla Sacra Famiglia e ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] mostrato, da un lato, la messa in opera, nel complesso del testo, di un modo di composizione circolare (ring composition di rotture tra il racconto orale, il mito, o meglio i diversi piani del mito, e la filosofia.
Le vere aporie sono altrove. La ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e concreti, avendo come suo snodo essenziale quel complesso di valori e di modelli di comportamento che sono . Castagnetti, Un maestro di molte generazioni, in Dossetti a Rossena. I piani e i tempi dell’impegno politico, a cura di R. Villa, Reggio ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] per non compromettere la propria coscienza»17. Erano due piani, quello della lecitudine e quello della opportunità costretti a la Chiesa, avuto in fine riguardo al complesso delle presenti circostanze, giudicarono concordemente doversi rispondere ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dei segni del potere della Roma antica si estende all’intero complesso della curia romana, che a metà del XII secolo conosce l che la qualificava. L’imperatore è oramai posto sullo stesso piano degli altri sovrani cristiani, sia de facto che de iure; ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] «l’incontro fra certe posizioni più avanzate sul piano sociale e le idee elaborate dai modernisti» aveva pure L. Mauro, Bologna 2008, pp. 229-238.
5 Per uno sguardo complessivo sul dibattito in Italia cfr. M. Insnenghi, Il mito della grande Guerra, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] consiste nell’offrire un filtro che rapporti la complessità e l’eccezionalità del reale “catturato” dall’ Paolo VI – che ha accompagnato e contribuito ad orientare, sul piano religioso e morale, il rapido cambiamento allora in atto in Italia» ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] sconfitto86, aveva forse inizialmente relegato in secondo piano la nuova visione curiale dei fatti. des Mittelalters, VI, cit., pp. 1849-1850.
143 La sua complessa genesi è ricapitolata puntualmente in Acta Cusana, Quellen zur Lebensgeschichte des ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] prendere atto che la sua missione si rivelava più complessa di quanto non si fosse pensato nella Curia romana. El papa Gregorio XIII y la ordenación de los mestizos hispano-incáicos, in Xenia Piana SS.mo D.no N.ro Pio Papae XII dicata, ivi 1943, p ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...