L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] 'osservazione al capezzale del malato
Guidati da complesse motivazioni dovute ai cambiamenti avvenuti nel contesto Scuola di medicina ebbe luogo nel 1773 con un nuovo piano di studi che richiedeva una formazione clinica basata sul modello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] facendo tesoro dell'opera di Bernardino Ramazzini (1633-1714).
Nel complesso, l'opera di Morgagni è una vera miniera di osservazioni anche sui nuovi ordinamenti didattici degli studi medici; nel 'piano didattico' di Pavia del 1773, per esempio, si ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] impostazione dello studio epidemiologico; essendo infatti più articolato e complesso l'intervento di prevenzione, eventuali errori nell'organizzazione preventiva hanno maggiori conseguenze sul piano sanitario ed economico. Al riguardo, le metodologie ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] essa apparentati. Dietro questo evento sta un cammino assai complesso, il quale, di nuovo, conferma l'organico intreccio ritrova eventualmente sotto una serie di sinonimi, su di un piano più generale sembra proprio che dell'idea di negatività della ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] elementari, comparsi nelle prime fasi della vita, fino a quelli più complessi e recenti, incluso l'uomo. l primi hanno sfogliato solo animale, di conseguenza, è un tema pregnante anche sul piano etico e merita una trattazione a sé, distinta da quella ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] in quelle che hanno già da tempo regolato per legge la complessa materia - dimostrano come siamo giunti a toccare con questa tale, di qualificarlo in senso positivo o negativo sul piano giuridico. La dimensione sanzionatoria del diritto, così come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] America.
L'idroterapia rivestì un ruolo di primo piano anche all'interno della naturopatia (guarigione naturale), un e all'acqua, nonché a una dieta, a un abbigliamento e, nel complesso, a uno stile di vita naturale: erano questi i metodi migliori per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] la modalità della trasmissione orale, di per sé complessa perché alle semplici parole unisce gesti, esperienze, esempi del secondo Convegno nazionale di studi sanscriti, a cura di Stefano Piano e Antonella Comba, Torino, Jollygrafica, 1984, pp. 23-29 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] con il cervello. L'idea del sistema nervoso come un complesso di condotti o cavi che convogliano onde o impulsi portò soltanto in modo graduale, localizzato e discontinuo. Sia sul piano dei riscontri empirici sia dal punto di vista concettuale, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] recenti hanno infatti evidenziato un quadro assai più complesso. Le motivazioni politiche e sociali che portarono all Germania, la classificazione di Krafft-Ebing ebbe un ruolo di primo piano fino a quando il genio di Emil Kraepelin (1856-1926) non ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...