Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dell'embrione e del nascituro passava talmente in secondo piano che gli si attribuiva una preferenza costante per anche probabile che i geni determinino parti o aspetti dei comportamenti complessi, nei quali comunque operano più geni. In questo caso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] . L'esame del battito cardiaco è di per sé complesso, poiché richiede la valutazione di una serie di aspetti bestiame e 12 di selvaggina.
Di seguito, sempre secondo il suddetto piano di lavoro, tratta dei latticini (tipi di latte ‒ il migliore ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] l'economia dall'esterno e dall'alto: a partire da un piano, da un progetto, da un'etica, da una rappresentazione considerata si rende immediatamente conto che la realtà è invece molto più complessa e variegata, e che il dibattito non si svolge solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] il monachesimo benedettino svolse poi un ruolo di primo piano, interpretando e realizzando a pieno quelle istanze che L'analisi condotta in questa sede, data la vastità e la complessità delle opere mediche composte in Occidente nei secc. IX-XI, è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] in genere per prevalere su quelli della società nel suo complesso.
Tuttavia, con l'avanzare del secolo, il diffondersi dell Inoltre, l'inoculazione era accusata di interferire con i piani divini e con il destino che essi assegnavano a ciascun ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] ma come chiavi di lettura di una realtà molto complessa qual è quella del funzionamento mentale in rapida evoluzione del del bambino e triadiche a partire dall'8°-12° mese. Sul piano cognitivo nella diade madre-bambino avvengono, fin dai primi mesi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] meno pertinente, in quanto due sistemi originariamente identici sul piano genetico producono risultati significativamente differenti a livello di tratti fenotipici complessi.
Nonostante gli straordinari avanzamenti scientifici compiuti nel campo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] ricerche comparative e statistiche: la medicina nel suo complesso assunse un carattere più chirurgico e, al tempo a eccezione delle indagini svolte da alcune figure di primo piano, lo scopo principale delle ricerche chirurgiche era ancora costituito ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] specificità e memoria che lo caratterizzano. Nel 1965 il complesso maggiore di istocompatibilità fu descritto anche nell'uomo, da generando problemi nuovi che non sono facilmente affrontabili sul piano sociale e psicologico. La donazione di per sé ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] sue funzioni. Questo programma fu caratterizzato sul piano formale da due elementi empirici, che ne l'essenziale dalla massa sanguigna, percorrono con un movimento circolare il complesso sistema vascolare che forma il corpo, si può dire che il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...