Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] di tipo cognitivo-comportamentale con risultati validi. Risultati nel complesso meno certi si hanno invece per l'epilessia e l in psichiatria. La ragione più importante di interesse sul piano applicativo è quella di un trattamento in cui al paziente ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] dire che tutti gli animali, sia nella loro forma complessiva sia nei singoli organi, presentano simmetrie, peraltro non specularmente uguali rispetto a un punto, a un asse o a un piano, ma anche quella che si determina con la ripetizione di una ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] capsula fibrosa, rinforzata da legamenti larghi, circonda il complesso del polso, stabilizzando la posizione delle singole ossa.
2 una rotazione dell'intera appendice anteriormente su un piano parasagittale, cosicché, nell'arto anteriore, l'asse ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] di Botallo, operò importanti scoperte, come quella del complesso sistema di connessione tra muscolatura atriale e ventricolare che e riorganizzato in un più ampio locale al secondo piano della Scuola. Ugo Barpi, allievo di Paladino, distintosi ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] da un aumento della quantità di sangue presente nel complesso microvasale cutaneo e si distingue in eritema attivo e chiazze infiltrate di colorito rosso vinoso, rilevate sul piano cutaneo circostante, dolenti, che possono essere complicate ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] , oppure a una malattia psicogena intimamente connessa a disturbi sul piano affettivo. In quest'ultimo caso si è soliti parlare di anoressia sulla base di un protocollo diagnostico estremamente complesso. Se è innegabile che in determinate discipline ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] a conferirgli una postura, come risultato di un delicato e complesso processo d'integrazione. Qualsiasi cambiamento di posizione del corpo, verticale entro circa 12 gradi nel piano sagittale e 16 gradi nel piano laterale. In altre posture umane, come ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] inferiormente dalla cupola diaframmatica, verso l'alto da un piano immaginario passante per il margine superiore della prima costa principali, l'ilo polmonare destro e sinistro, il complesso linfoghiandolare anteriore, i nervi frenici, la vena cava ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] leggi generali. In anatomia, per sistema si intende un complesso di strutture e di organi affini per origine embriologica o oltre all'identità di funzione è possibile individuare un piano evolutivo comune. Le maggiori informazioni circa le affinità ...
Leggi Tutto
elettrocardiogramma a dodici derivazioni
Mauro Capocci
Importantissimo strumento diagnostico per verificare l’attività cardiaca, basato sulla registrazione dell’attività elettrica delle fibre muscolari [...] degli atri cardiaci. Q, R e S rappresentano un complesso di onde ravvicinate che invece -corrispondono alla contrazione dei ventricoli elettrico, esistono delle linee precise che suddividono il piano frontale lungo cui si propagano le differenze di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...