Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] il profilo psicofisiologico, il bisogno nutrizionale è avvertito sul piano cogniti-vo come senso di fame di alimenti in generale le progressive conoscenze rivelano un sistema molto complesso, confermandone tuttavia il significato fondamentale.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] della pratica terapeutica. In tale quadro ampio e complesso, egli si colloca tra i fondatori della moderna anatomopatologia scienza, Morgagni carteggiò fittamente con esponenti di primo piano della coeva république des lettres e costituì una ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] anche un suo personale strumentario, dettò le regole generali del piano operativo ("è da ammettersi che la deformità debba essere tolta da altri venne invece ritenuto gravemente traumatizzante e complesso (cfr. Osti). In realtà, fondandosi su chiari ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] atto o di altri fattori di rischio coronarico influenza il piano terapeutico; i tagli per la terapia farmacologica creano una barriera endocrino femminile. Il problema è certamente assai più complesso di quanto possa sembrare, ma è comunque certo che ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] altrettanto fondamentali esigenze non caloriche dell'organismo, ben più complesso è il concetto di dieta terapeutica. Ogni deviazione dalle così a conformarsi a quella antica, ponendo in primo piano la prevenzione e mirando a far accettare e adottare ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] 'esterno, attraverso la superficie del corpo. Gli organismi più complessi, invece, sono provvisti di organi e strutture atti ad non si estende oltre la lamina propria; sul piano clinico è caratterizzata da sintomi irritativi quali: minzioni ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] termali. Sotto il dominio napoleonico, la gestione dell'intero complesso viene affidata a una commissione di quattro cittadini, di cui 'vecchio stile' sul piano delle attrazioni, ma accuratamente aggiornato sul piano tanto dell'architettura quanto ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] corpo ci apparirà gran parte del suo contenuto. In primo piano il cuore, racchiuso in una robusta sacca membranosa (il serve un organo che dà gli ordini e coordina tutte le sue complesse attività. Quest'organo è il cervello, ben protetto dalle ossa ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] . Le situazioni stressanti tipiche della specie umana sono assai complesse e coinvolgono più spesso non tanto minacce dirette alla sopravvivenza fisica immediata quanto minacce su piani simbolici (legami di attaccamento e sicurezza affettiva, fattori ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] è volto alla conservazione istituzionale di valori connessi al sacro.
Il piano fisiologico
di Luigi A. Cioffi
Lo stato di digiuno si alterna fattori individuali e ambientali, nel quadro del complesso fenomeno del comportamento alimentare. Si può ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...