Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] antitubercolari.
Microbiologia e diagnostica microbiologica
Sul piano clinico, la tubercolosi deve essere linfociti e macrofagi. Esse regolano, in varia e complessa interrelazione, la proliferazione e il differenziamento delle cellule immunitarie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] stati condotti in un contesto clinico sempre più naturalistico e complesso.
Dal momento che, inoltre, i metodi della ricerca applicata le recenti acquisizioni sulle prove di efficacia.
Sul piano storico, le ricerche sulle basi scientifiche della ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] congenita (malformazioni) o acquisita (per es. traumi). Complessivamente, sono fattori eziologici rilevanti per l'artrosi l'età, falangi. Si tratta di una forma più attiva sul piano flogistico locale, che può portare alla perdita del movimento ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] importante proprietà delle lingue parlate (non condivisa dai pur complessi codici comunicativi degli animali) è la creatività, vale nel senso che vi sono prove per valutare i vari piani di ciascuna delle lingue in esame (fonologico, morfo-sintattico, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] subiscono un’inversione di magnetizzazione durante il passaggio dal piano stesso, detto appunto labelling plane. Dopo un breve una mano, oppure lo svolgimento di attività cognitive complesse (linguistiche, mnestiche, attentive ecc.). Gli stimoli ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] 'età. Fra queste, le demenze occupano un posto di primo piano per la frequenza e la gravità delle conseguenze sia sociali sia da esperimento non sono integralmente applicabili a un organo complesso come è l'encefalo umano, ancora in larga parte ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] articolazione situata tra braccio e avambraccio. Esso presenta una certa complessità, in quanto nell'unica cavità articolare sono incluse tre decorre al di sotto dei tendini e a ridosso del piano osseo. Per quanto riguarda le vene, a livello del ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] funzionali, più o meno gravi a seconda della quantità complessiva di tabacco consumata, imputabili sia alla nicotina (cui si e le nuove sigarette
È estremamente difficile provare, sul piano epidemiologico, i danni alla salute di esposizioni a basse ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] quelle della forma polare corrispondente. Nel complesso l'evoluzione della lebbra è lentamente progressiva la voce che centinaia di lebbrosi avessero ordito un complotto: il piano dei capi dei lazzaretti era di avvelenare pozzi, fontane e fiumi per ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] si legano a specifiche proteine del plasma e formano un complesso ormonoproteico di trasporto: si costituisce così nel plasma un'ampia di energia e la produzione di calore. Sul piano pratico, gli effetti degli ormoni tiroidei sono classificabili ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...