La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] curdo oppure quello di Khuz.
La terapia farmacologica, almeno sul piano teorico, era preferita a quella chirurgica; ce ne dà una Introductio arithmetica; in tal modo, grazie a un complesso ragionamento speculativo, al-Kindī giunse ad affermare che le ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] tipo di attivazione della metà che si trova al di qua del piano divisorio, mentre i volti maschili producono (quasi) sempre un'attivazione che sono distanti l'uno dall'altro. Nel suo complesso, durante l'addestramento, lo spazio di attivazione dello ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] di chiusura, che forma una massa fluttuante sotto il piano cutaneo. L'agiria, la lissencefalia e la pachigiria sono cuscinetti endocardici, o canale atrioventricolare comune, cardiopatia complessa congenita, presente nel 20% circa dei pazienti con ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] delle ipotesi. Questo tipo di valutazione è reso molto complesso dal fatto che ogni risultato clinico positivo (cioè in a metodi 'morbidi', scelti sulla base della loro efficacia sul piano psicologico, del loro basso costo e della loro innocuità. In ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] o della stessa famiglia, la lotta sarebbe invece spostata su un piano simbolico, solo come rito di confronto per stabilire la gerarchia interno, tuttavia, in uno scenario molto complesso e vario, caratterizzato dalla simultaneità e globalizzazione ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] locoregionale. 3. Monitoraggio della profondità del piano di anestesia. 4. Dolore postoperatorio. 5. Complicanze. dell'anestesia. □ Bibliografia.
Anestesia generale
L'anestesia generale è un fenomeno molto complesso che richiede l'impiego di più ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] del corpo attorno a un punto fisso, generalmente su di un solo piano. Nella MP la forma tipica di tremore compare a riposo ed progredire della malattia il trattamento diventa sempre più complesso per via delle complicanze indotte dall'uso prolungato ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] o proiettivi). Il bambino era osservato nella complessità dei suoi bisogni e delle relazioni con famiglia ottobre 1973). Elaborò inoltre nel 1968 Una proposta per la riforma del piano di studio della facoltà di medicina (in Minerva medica, LIX [1968 ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] l'asse maggiore orizzontale orientato dal dietro in avanti a formare con il piano sagittale un angolo di circa 80° aperto indietro. La cute del condotto apparato vestibolare; esso è formato da un complesso di propriocettori i quali, mediante l' ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] per la Cassa, ma cercò a sua volta di attingervi, e favorì i piani per l'Italia centrale.
Il B., dal canto suo, pur traendo dalla e tecniche della produzione agricola vista nel suo complesso, laddove egli intendeva far luce anzitutto sulle condizioni ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...