Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] intrico di canali navigabili, i G. L. formano un ramificato complesso di vie d'acqua interne (con il confinante sistema del Mississippi finanza e assicurazioni, coltivando specializzazioni di primo piano nel comparto della salute (ospedali e ricerca) ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] cominciano a trovare accenni a un interesse specifico delle città del piano, Novara e Vercelli, che se ne contenderanno poi per secoli 1553), stroncata a Loreto, fra Rocca e Varallo: ma in complesso furono due secoli e più di tranquillità e di pace. ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] velivoli si trasferivano il 23 ottobre da Formosa a Luzon.
Il piano giapponese mirava a porre il nemico nell'incertezza con la simultaneità da siluri e da bombe; perciò la velocità del complesso navale fu ridotta a 18 nodi. Da parte giapponese 200 ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] G.L. svolge d'altra parte un ruolo di primo piano, pur se attenuato negli ultimi decenni, a scala nazionale: che si svolge lungo di essi e lungo i canali intercomunicanti (complessivamente il più vasto sistema di trasporto su acqua dolce del mondo): ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] tutto costretto in poderose arginature che lasciano ai due lati un piano di poco più di 1 km. di larghezza densamente coltivato, dove i pascoli. Il Valdarno di Sopra è nel suo complesso una regione assai favorita dalla natura e dall'industre attività ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36)
Hélène M. Castell Baltrusa¿tis
Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] distruzioni e i rimaneggiamenti, Villeneuve offre tuttora un complesso grandioso e pittoresco.
Delle fortificazioni, di arte torre detta di Filippo il Bello, inizialmente ad un unico piano, poi sopraelevata (circa 1366) e sormontata da un terrazzo a ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] . L'aviazione era rappresentata di 141 aerei. Esisteva un piano di difesa "Matador" che, però, fu sconvolto dagli accordi , collegò le due precedenti colonne. La "linea Bopham", complesso di opere a nord del fiume Perak, venne subito profondamente ...
Leggi Tutto
VOLGA (XXXV, p. 546)
Leandro PEDRINI
Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] ad aumentare con la costruzione di nuovi sbarramenti.
La realizzazione dei lavori è stata effettuata a tappe: dapprima il sollevamento del piano delle acque dell'alto V., la costruzione del canale Mosca-V. (128 km e 11 chiuse) e la sistemazione dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] volte. Si trattava, però, di un testo molto lungo e complesso, per nulla indicato per un corso universitario della Facoltà di arti e è ancora in atto una discussione tra gli studiosi). Sul piano generale, si può affermare che Abū Ma῾šar trasformò l ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] livello delle percezioni essa restava al di fuori del complesso di aspettative e progetti che ispirarono la Corona, si riunì in undici sessioni - caratterizzate da innovazioni sul piano procedurale e dalla diretta elaborazione di testi da parte degli ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...