La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] di Stura da 21.925 a 20.203. Qualche lieve aumento si notava invece in alcuni centri del piano: Verzuolo da 5.904 ab. nel 1951 a 5.976 nel 1957; Mondovì da 20.450 nel Non manca qualche più grandioso complesso industriale come la cartiera di Verzuolo ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] che formano oggi la parte spettacolare dei ruderi. Il piano nobile della costruzione è invece in massima parte distrutto. L'edificio, di pianta rettangolare, si presenta come un complesso architettonico chiuso, i cui ambienti sono riuniti attorno ad ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Piero BAROCELLI
LIGURE Cittadina della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, nella rada omonima, nel fertile piano a sinistra [...] refrattarì, della fabbricazione di colla, cremor di tartaro, ecc., oltre a quella caratteristica delle scope di erica: in complesso, nel 1927, occupavano 3000 addetti) in continuazione di Savona, ma gli abitanti del comune trovano lavoro anche nell ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), [...] 000 q), si distinguono il miglio e il mais. In complesso però l'agricoltura della Gambia ha uno spiccato carattere di di carattere amministrativo locale. Le stesse autorità hanno curato un piano di sviluppo per il 1955-60, che ha richiesto la ...
Leggi Tutto
PAVIA (XXVI, p. 542)
Carlo Morandi
Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro.
Notevoli, [...] Certosa, Mortara).
Ma negli ultimi tempi la struttura economica della provincia ha assunto un carattere più complesso e organico, in cui tutte le attività produttrici (agricole, industriali, commerciali) appaiono armonicamente sviluppate.
L'industria ...
Leggi Tutto
È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso [...] corso un'organica riforma del sottosuolo e del soprasuolo delle arterie urbane su un'area complessiva di circa 150.000 mq. S'è iniziata l'esecuzione del piano di risanamento di Bergamo alta approvato con r. decr. 28 febbraio 1935.
Menue continuano i ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800)
Giuseppe Morandini
La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] 2500 alloggi. Le costruzioni previste dal nuovo piano regolatore modificheranno notevolmente la struttura del centro abitato al 31 dicembre 1947, 271.566 abitanti, con un aumento complessivo del 77% rispetto al censimento del 1936. Da registrare il ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129)
Roberto ALMAGIA
Emilio LAVAGNINO
La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici [...] di Porta Romana e di Porta Fiorentina. In complesso il 30% dei vani esistenti anteguerra risultava distrutto o . Giovanni in Zoccoli, già restaurata; quella di S. Andrea a Piano Scarano pur essa nuovamente in ordine; quella di S. Sisto dove ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051)
Riccardo Riccardi
Durante la guerra, tra l'agosto 1943 e il 6 giugno 1944 (data della liberazione) la città fu sottoposta a 101 bombardamenti aerei. Le zone più [...] , S. Agnese, dell'Ospedale C. Battisti e di Ponte Romano. In complesso, degli edifici di abitazione il 12,6% è stato distrutto e il 26 Dopo la guerra è stato studiato anche un nuovo piano regolatore, in parte realizzato, con la rettifica della Via ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] , "re madre", quella più piccola.
Situati al centro di un complesso di circa 750 conventi buddisti, scavati nella parete calcarea e un tempo una prudente equidistanza fra i due blocchi.
Sul piano della politica interna, la Costituzione del 1° ottobre ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...