di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] l'isola di Oosterdok (a ridosso della stazione ferroviaria), il cui piano di sviluppo, firmato dallo studio MAB e da Erick van Egeraat .
La nuova urbanizzazione di IJ-burg - un grande complesso sul IJ a est del centro storico, realizzato su sette ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] a queste sale di rappresentanza c'erano passaggi, scale per il piano superiore e molte stanze di varia misura tra cui probabilmente una di SO da un cortile pavimentato a stucco v'è un complesso centrale più grande. Un propileo con una sola colonna per ...
Leggi Tutto
Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] grandi attraversamenti nord-sud e est-ovest.
Il piano ha fissato anche l'aspetto armonico delle singole realizzazioni aviazione "Sabelli" e il fiume Isarco; ha una superficie complessiva di oltre 3 milioni di metri quadrati comprese strade, piazzali, ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] che il piano della stazione ferroviaria si trova a 2641 m. s. m.
Circondata a occidente e a settentrione da un complesso di problema dei varî servizî cittadini (catasto, servizî igienici, piano regolatore, ecc.) è stato affrontato con decisione per ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] proprio contro tutte le loro teorie, che sul piano pratico si traducevano nel consiglio di un'intelligente altalena della terra'', come si diceva nel 19° secolo, ma anche il complesso di quell'invisibile rete di reti telematiche da cui sempre più la ...
Leggi Tutto
Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] è stata progettata da T. González de Léon; il grande complesso (167.000 m2), realizzato a partire dal 2003, vuole costituire e una serie di edifici più bassi. Molto innovativi sul piano delle scelte tecnologiche e dell'immagine sono anche l'edificio ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] quali 1165 a Venzone, gli altri in tre frazioni (tra cui Portis e Piani, situate lungo la strada pontebbana) e in case sparse (circa un quarto i laterali altre sculture di aspetto più arcaico. Il complesso dell'opera, che arriva già al principio del ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] dei senza tetto" composto di casette popolarissime, a un piano, intramezzate da viali.
La provincia (p. 174). - di Asola alla foce. Il porto lacuale di Mantova comprende il complesso degli scali situati nei laghi che la cingono: il principale fra ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] Nāsir, ha posto in primo piano il problema della salvaguardia dei templi della Nubia, alcuni dei quali sono rimasti in estero (Dendur negli USA, Ellesija in Italia, ecc.). Il grande complesso architettonico di File, che si trovava poco a sud di A ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] l'imbottigliamento della birra e delle acque minerali, e da un complesso tessile sorto nel 1964. In forte sviluppo è d'altra parte lavoro (4808 nel maggio 1969) promuovendo un piano d'industrializzazione nella depressa regione circostante, potenziando ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...