Comune della prov. di Foggia (352 km2 con 57.140 ab. nel 2008), situato sul golfo omonimo, ai piedi del Gargano. Il territorio comunale si estende dalle pendici garganiche al piano, dove sono sorti vari [...] di Siponto, verso il quale è rivolta la direttrice di maggiore sviluppo urbanistico. La localizzazione di un grosso complesso dell’industria chimica nell’adiacente territorio comunale di Monte Sant’Angelo ha specializzato, in tal senso, anche le ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Foggia (259,6 km2 con 26.822 ab. nel 2008). Il centro è situato a 566 m s.l.m., sul terrazzo mediano del versante meridionale del Gargano. Molto sviluppato il turismo, soprattutto [...] Casa di sollievo della sofferenza, divenuta importante complesso ospedaliero.
Conserva la chiesetta di S. Grazie) dei sec. 16° e 17°. La chiesa di S. Pio da Pietrelcina di R. Piano (2004) è la più vasta chiesa italiana dopo il Duomo di Milano. ...
Leggi Tutto
Località situata circa 20 km a S di Siena, nel Comune di Murlo. Scavi iniziati nel 1966 hanno portato alla luce (in località Piano del Tesoro e Civitate) un monumentale complesso architettonico (3600 m2) [...] . Costruito attorno al 575 a.C. sull’impianto di un preesistente edificio della fine del 7° sec. a.C., il complesso, forse un santuario o più probabilmente una residenza aristocratica, fu distrutto intenzionalmente intorno al 530 a.C. e delimitato da ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] non solo estesa ma anche migliorata. Il completamento del piano di lavori che in parte è già compiuto, renderà e 423.000 nell'aprile 1938. I prezzi all'ingrosso sono rimasti in complesso stabili (105,5 nel novembre 1937 rispetto al 1913 = 100) e il ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] l'estero.
Nel corso del 1974 il governo, in conseguenza di ciò, ha varato un nuovo piano quinquennale (1974-79); esso prevede una spesa complessiva per investimenti di 1200 miliardi di cruzeiros, che dovrebbe consentire un tasso medio di crescita del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] risalita dei prezzi sul mercato petrolifero mondiale. In attesa che il piano in atto per il 2010 accresca (fino al 10%) il peso del 20° sec., la C. intraprese un lento e complesso processo, che contribuì all'affermazione del Paese tra i principali ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] che se ne sa, questo era rappresentato come un disco piano, circondato tutto intorno dall'Oceano e diviso dal Mediterraneo in di regioni la cui individualità è deierminata da un complesso di ragioni, oltre che geografiche, anche talora storiche, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] l'A. sia diventata un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso il Pacifico, verso l'Oceano che prende le mosse dall'opera di R. Venturi.
Su un piano diverso è invece l'opera di G. Murcutt, che si svolge ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] 2 milioni di abitanti. Per essa si è concepito, a partire dagli anni Cinquanta, un Piano speciale di sviluppo che ha visto la realizzazione di nuovi complessi residenziali: Bucuresti Noi (1953-54); Balta Alba, Drumul Taberei e Jul-Scinteia negli anni ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] fiscali e ulteriori aiuti dall'estero.
Nel 1956 è stato varato un secondo piano quinquennale, che dovrà concludersi nel 1961, per il quale è stata prevista una spesa complessiva di 48 miliardi di rupie (pari a circa 624 miliardi di lire italiane ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...