Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] and Caius College (14° sec., con aggiunte del 16° sec.); il complesso di Trinity College (modificato sotto Enrico VIII; la biblioteca è di C. Wren a idee e principi di tolleranza. Sul piano strettamente filosofico, più che a specifiche dottrine ...
Leggi Tutto
caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda.
Botanica
Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...]
Nei luoghi di produzione il c. subisce un complesso di operazioni detto beneficiamento. Esso ha inizio con la c. i paesi produttori hanno varato, nel settembre 2000, un piano di contenimento dell’offerta, riducendo di circa il 20% la quantità ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] km2 con 1.072.634 ab. nel 2020). Il territorio, suddiviso in 58 Comuni, comprende per intero, a N, il complesso vulcanico dell’Etna; al centro, la Piana di C.; a O e a S il versante meridionale dei Monti Erei e la sezione nord-occidentale dei Monti ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] finanziarie e assicurative; mentre sempre in primo piano sono le attività scientifiche e culturali di parte fu ricostruita da un gruppo di ingegneri e architetti (nel loro complesso chiamati, pur in assenza di una vera e propria istituzione, scuola ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] con Riḍā Shāh, cui si deve il primo piano regolatore. Un nuovo piano fu proposto nel 1969, sotto Muḥammad Riḍā Furūgī e H. Qiyā’i); casinò (1959-60, H. Qīyā’i), complesso bancario e commerciale (Furūgī, Sādiqī, Zafar); grandi cinema, come il Radio ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume Schelda, a 80 km circa dal oggetto di un’accorta politica da parte del Belgio, fondata su un piano di sviluppo a lungo termine (fino all’anno 2015), con un ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] una reazione di idrogenazione di un chetone. L’attacco dai due lati del piano enantiotopico porta agli alcoli A e B, che sono l’immagine speculare idroperossido (autossidazione) in presenza di un complesso di titanio tartrato quale catalizzatore. Gli ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] posto su un promontorio. Oneglia si è sviluppata sul piano alluvionale alla sinistra del torrente Impero. Con l’espansione urbanistica periodo di incertezza. L’attività manifatturiera è nel complesso modesta. Fulcro dell’economia è il settore ...
Leggi Tutto
Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] (astronomico o geodetico) e nei telescopi, complesso di apparecchiature meccaniche ed elettriche che servono da m. meridiana, in cui il cannocchiale è mobile unicamente nel piano del meridiano ruotando intorno a un asse orizzontale b (fig. ...
Leggi Tutto
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] il complesso di contrafforti, costituiti da terreni calcareo-marnosi, sui quali si coltivano i vitigni produttori dei noti vini bergamasca.
Deriva dalle L. il termine langhiano, piano geologico inferiore del Miocene medio. Nel Trevigiano il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...