Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] in rapporto con la lunghezza del p., oscillazioni sul piano sagittale dell’anca, delle spalle e della testa, e quanto riguarda le locomotive, il p. rigido si riferisce al complesso di assi che conservano una rigidezza completa nei confronti del telaio ...
Leggi Tutto
Nona lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] come in pineta; asillabica come in baita); semiconsonante (come in piano); segno diacritico (come in maggio). I confini fra le temperata.
Matematica
La lettera i (o anche j) indica l’unità immaginaria, numero complesso avente la proprietà che i2=−1 ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] una luce è polarizzata o non, e di individuare il piano di polarizzazione.
A. di spettro A. armonico di tipo sistema. I tipi che consentono l’analisi dei transitori sono più complessi e delicati, ma sono utilizzati, oltre che per la verifica ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche policroismo, caratteristico delle sostanze birifrangenti, per cui l’assorbimento della luce in esse dipende, oltre che, come per ogni altra sostanza, dalla lunghezza d’onda della [...] con luce bianca polarizzata e si varia la giacitura del piano di polarizzazione della luce rispetto all’asse ottico (caso dei , del tensore simmetrico complesso del secondo ordine costituente la costante dielettrica complessa di un mezzo anisotropo ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] (Re)-1. Col simbolo ℛ si è indicata la parte reale della funzione complessa indicata, mentre nella deduzione della [8] ci si vale dell'espressione asintotica della k il versore della normale orientata al piano del moto, mentre gl'integrali a secondo ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] X(jω)ejωt è da esso trasformato in un segnale di ampiezza complessa X(jω) + jωτX(jω), il secondo termine del quale è jω) del sistema campionato compie attorno al punto critico −1 +j0 del piano s, quando la pulsazione cresce da 0 a Ω = 2π/T (identico ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] attuale, 151 r. di potenza del tipo ad acqua leggera per una potenza complessiva di 121.000 MWe, di cui 70 negli Stati Uniti d'America e 81 accidentali e di definire, infine, un accurato piano di emergenza per l'evacuazione rapida della popolazione ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] inferiore a quello della Terra al suolo; il verso del campo sul piano dell'eclittica è preferenzialmente orientato a 135° dalla linea Terra-Sole, e Stati Uniti. Ma si prevede un'ulteriore e più complessa missione per la quale è in corso lo studio di ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] certo momento si trova su un certo piano meridiano resta sempre sul piano stesso. La circolazione reale osservata corrisponde parte delle località però l'andamento è assai più complesso e in genere anziché parlare della variazione annua della ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] essere trattati nel modo or ora indicato: la resistenza complessiva al moto di una corrente e la riproduzione in piccola quali ha inizio il movimento con alveo incoerente, originariamente piano e costituisce la trasposizione sul riferimento Fr* (= u*/ ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...