L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Ω=logdz/dw=-logV+iθ=Ω(t),
che connettono i domini di flusso sui piani w e Ω con un certo dominio su un piano ausiliario della variabile complessa t. Nel piano della funzione Ω, flussi a getto univalenti con contorni rettilinei sono rappresentati da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] numero di teorici, essi, assieme a Wheatley, ricavarono il complesso diagramma di fase e le caratteristiche fisiche del sistema. Ci YBCO, con confini dei granuli in forma di piani costruiti deliberatamente. Questo risultato ha permesso di ottenere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dei corpi, si sofferma sui centri di gravità, sul moto lungo piani inclinati, sui moti dei proiettili nel vuoto e in un campo risultano dal loro mescolamento, essendo il colore più complesso quello della luce del Sole, formato dalla composizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] una velocità non uniforme lungo l'eclittica, e il piano dell'eclittica è inclinato rispetto a quello dell'equatore. satelliti con la forza di gravità. I dettagli del complesso moto della Luna intorno alla Terra potevano essere spiegati riconoscendo ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] evolutivo, un optimum di carattere chimico-fisico oltre il quale ogni possibile aumento di complessità rappresenterebbe uno svantaggio e una perdita, sul piano evolutivo. La necessità di introdurre nuovi concetti, per la descrizione di sistemi molto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] risposta è che, mentre da un dato centro della vista negli specchi piani e convessi si può vedere una sola immagine, invece negli specchi concavi l'immagine del Sole non è la nuvola nel suo complesso, ma le singole gocce d'acqua che la compongono. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] qui alla fine del secolo, così da raggiungere a quella data una potenza complessiva su scala mondiale di 400 mila MWe: il 60% in più di Clô, 1989).
È dalla effettiva accessibilità sul piano dell'offerta e dalla effettiva utilità su quello della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] di materia oscura e altre tracce esotiche. Si tratta, nel complesso, di un settore che, nato nella seconda metà del XX sec di provenienza. Vista l'assenza di indicazioni relative al piano della Galassia o ad altre strutture vicine, l'isotropia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sincrona è l'equazione di un pendolo. Nel piano definito dall'energia e dalla coordinata longitudinale si risultati furono ottenuti nell'ottobre del 1985 e, da allora, il complesso ha funzionato all'energia di 2×900 GeV. A Fermilab fu identificato ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] formalizzata il 16 febbraio 2005 con l'approvazione del piano decennale e l'assunzione della configurazione di 'iniziativa (6,8 t). Tutti gli strumenti operavano in geometria limb coprendo complessivamente l'infrarosso da 3,5 a 16,6 m e le microonde ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...