CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] della Turchia, e da allora assunse un ruolo di primo piano nell'alta finanza internazionale.
Lo scoppio della prima guerra mondiale mese dopo, sulle modalità e sull'esito di una complessa operazione finanziaria, in cui accanto al C. era coinvolto ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] eclettici.
Dopo brevi collaborazioni a periodici socialisti di secondo piano e, in qualità di recensore, alla Rivista critica del d'altronde in una fase di gestazione, così come la complessa opera di revisione della dottrina marxista cui il L. si ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] e feudi sparsi per tutto lo Stato di Milano, è notevole quel complesso di terre che il B. ebbe nell'alto Novarese e intorno al sua eminente posizione ad assumere un ruolo di primo piano nelle vicende che seguirono alla morte del duca Filippo Maria ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] italiane dell'epoca che, attraverso un complesso sistema di controlli incrociati, dipendevano dalla Terni stessi temi vedi anche V. Castronovo, L'industria siderurgica e il piano di coordinamentodell'IRI (1936-1939), in Ricerche storiche, VIII (1978 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] costruzioni del secondo settennio estratte da delibere del Comitato di attuazione del Piano e del Consiglio direttivo della gestione Ina-Casa, Roma 1956.
Il centro sociale nel complesso INA-Casa, a cura dell’Ente gestione servizio sociale case per i ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] , l'I. aveva lasciato Roma trasferendosi a Milano, "miraggio dei suoi sogni giovanili", dove riuscì a realizzare il complessopiano imperniato sull'industria meccanica applicata che fece la sua fortuna.
Fin dal 1931, nonostante la crisi del '29, era ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] e ormai l'industria conserviera avesse raggiunto il sesto posto nel complesso dell'esportazione nazionale. Per l'immediato futuro c'era da Roma 1937, ad Indicem; L'economia di Napoli sul piano dell'Impero, Napoli 1938, ad Indicem; Confeder. generale ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] il G. assurse anche a una posizione di primo piano nella vita politica della città, impegnata a contrastare le mire da un altro organo straordinario, gli Otto di pace. Un complesso meccanismo ne regolò la composizione sì da rinnovare ogni sei mesi ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] non deve essere considerata per se stessa ma nel complesso dei rapporti sociali. Il giudizio sul ruolo dello Stato et son éternelle histoire ... il serait temps de finir d'accorder le piano et de commencer à nous jouer un peu de musique" (Jaffé, 311 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Matteo Palmieri
Daniela Parisi
Matteo Palmieri occupa un posto di rilievo tra gli autori dell’Umanesimo civile del Quattrocento, insieme con Poggio Bracciolini, Benedetto Cotrugli e Leonardo Bruni. [...] , fortezza, prudenza, giustizia) che – in scala e sul piano secolare – generano virtù «civili», «purgatorie» (che redimono dalle non è quindi una realtà statica, bensì un complesso insieme di attività in continuo mutamento. Il mutamento incessante ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...