Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] restituire il profilo a tutto tondo che gli spetterebbe sul piano biografico, scientifico e politico.
La vita
Vilfredo Pareto ricava un quadro che, senza tradire l’immagine complessa del Pareto liberale conservatore, fa riscoprire alcuni valori e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] erano, per molti versi, molto più progrediti sul piano tecnologico né molto più civilizzati della maggior parte dei , stavano a indicare che la situazione internazionale era ben più complessa e aperta alla competizione di quella in atto dal 1815 al ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] storico anziché limitarsi a relegarla in una posizione di secondo piano? La risposta a questa domanda è che l'animosità personale di 'categorie economiche"' (v. Parsons, 1934). Nel complesso, comunque, le idee di Souter non ebbero un gran seguito ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] New York. Egualmente globale è il mercato di prodotti altamente complessi di cui esistono pochi produttori, come gli aerei o i Alcuni rimedi demandati a organizzazioni specifiche, come il piano Soros per un sistema transnazionale di assicurazione sui ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , negli scritti di Engels non solo veniva in primo piano come il contenuto principale, ma vi si trovava esposta , dopo il capitalismo, di una società ‛superiore', cioè non solo più complessa ma più libera, più umana? Nel discorso di Marx e di Engels ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] merce venduta, ma anche per la sua influenza decisiva sulle condizioni complessive di vita dei cittadini) che è il mercato del lavoro. Il , sia pure nell'ambito delle indicazioni vincolanti del piano e per lo più a livello centralizzato. L'attività ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] reddito di 80, cui segue un terzo e così via. In complesso il reddito aumenta di 500.
Per Keynes quindi la politica monetaria avvento dei laburisti al potere è stato impostato da Beveridge il piano noto con il suo nome che doveva assicurare tutti i ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] settore che produce mezzi di produzione. In assenza di un piano, è chiaro non soltanto che il verificarsi spontaneo di questa marginale è inequivoca, tale non è per il capitale nel suo complesso; dunque non si può affermare che vi sia una relazione ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] azioni scese da 143 a 101, il loro capitale nominale complessivo da 792 a 269 milioni di lire dell'epoca. Profondità querelle fra interventisti e astensionisti prosegue irrisolta sul piano analitico. Sul piano politico e istituzionale, di fatto, gli ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] a metodi diversi. Quanto più si pone in primo piano l'idea di una comunione solidale, tanto maggior rilievo una 'frequenza d'uso' dell'assicurazione privata, nel suo complesso, assai modesta: prendendo in considerazione, quale misura di frequenza ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...