Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 3.221.057 t di minerali di ferro (il 97% della produzione complessiva coreana) e 5.292 t di volframio. Altre produzioni (del 1940): degli statunitensi sul 38° parallelo.
Nel frattempo sul piano politico va ricordata l'approvazione (30 gennaio 1951) ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] che i DSP divengano le principali riserve utilizzabili sul piano valutario mondiale. Per ogni paese membro che chiede di ammontare uguale al 100% di tale quota (v. tab. 4).
In complesso, secondo l'art. V dello statuto del F., i paesi membri possono ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] 15%, rilevante è il peso della pubblica amministrazione e un ruolo nel complesso marginale è giocato dalla finanza, dai trasporti, ecc. Gli indirizzi previsti dalla politica di piano per la seconda metà degli anni Ottanta hanno messo in luce un minor ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] continente. In quegli anni è venuto a maturazione un complesso di processi, legati dapprima al dialogo Est-Ovest fra a grandi passi, sotto la spinta della Repubblica federale, il piano per l'unificazione dei due stati tedeschi. Una tappa fondamentale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] - secondo i dati del gennaio 1958 - 64.800 operai; nell'altro, 58.800. In una posizione di secondo piano stanno i due complessi sloveni di Lubiana e Maribor, ai quali attendono altri 80.000 lavoratori. È dovunque in testa l'industria meccanica, nelle ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] a distruggere diritti e libertà da essa riconosciuti. Più complessa è l'individuazione dei rimedi posti a favore del alla luce delle politiche strategiche della Commissione espresse nel piano di azione per gli anni 2002-2006 (Comunicazione 2002 ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] all'autorità internazionale sarebbero riservate solo quelle zone (piane abissali, parti centrali degli oceani) dove le la riduzione del 25% dell'area iniziale). L'area complessiva dei permessi accordati allo stesso soggetto non può superare il mezzo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] nutrita serie di ricerche si svolge sul piano empirico e tende alla verifica di relazioni deduttivamente determinata con l. 18 nov. 1973, n. 764) sull'intero complessivo ammontare delle poste di giuoco. Per i concorsi pronostici relativi alle corse ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] , nonché per le costruzioni in genere, ma nel complesso, tenendo conto di tutti gli usi industriali, e cloruro di magnesio), passati tra rulli ed essiccati. Il prodotto, che può essere piano od ondulato, con spessore variabile da 1,5 a 10 cm, ha peso ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] 22% al 18% tra il 1975 e il 1980. Nel complesso, si avvertivano i primi segnali di un'inversione di tendenza nella l'erosione delle quote sul mercato internazionale.
Con il robusto piano di investimenti avviato nel corso degli anni Ottanta, il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...