(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] grandi paesi, il Giappone si discosta in misura notevole dalla media complessiva, con un tasso vicino a quello dei grandi paesi industrializzati ( , ove il comparto riveste un ruolo di primo piano all'interno del sistema economico, mentre l'industria ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] e proprio per questo motivo il loro peso sul piano nazionale era stato scarso, ben altre conseguenze ebbe la ampio dibattito che negli anni recenti ha riguardato il complesso delle istituzioni. La Commissione parlamentare per le riforme istituzionali ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura alle Opere Pubbliche in Abruzzo, Indagine preliminare al piano territoriale di coordinamento della regione Abruzzo, L'Aquila 1960 ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] il 7%. Miglioramenti di qualche rilievo si sono registrati solo sul piano della lotta all'inflazione, scesa nel 1993 sotto il 10% per il finanziamento di programmi di natura sociale.
Nel complesso, i primi anni del governo guidato da Mandela hanno ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...]
La difficoltà di abbinare a un'ala di questo tipo un piano di coda ha costretto a optare per un'architettura di tipo conosce un certo rallentamento nei ritmi di sviluppo. Dal quadro complessivo emerge per la prima volta nel 1983 una flessione del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] il quinto Piano quinquennale (1976-80) che mira a trasformare l'U. in paese industriale-agricolo a socializzazione avanzata con predominio dell'industria: il numero degli operai supera già quello dei contadini. Il reddito complessivo è andato ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] prezzi mercantili, ha spinto l'economia mondiale su un piano di slittamento che ha profondamente modificato "nel suo moto" depressione del 1930-35; salvo il riferimento generico a quel complesso di fenomeni di grande importanza, che è il processo di ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] 'a. civile in Cina è stata inoltre volutamente relegata in secondo piano fino a qualche anno fa. Recentemente, cioè nel 1972, la , unitamente alla presenza dei due motori e alle complesse apparecchiature di cui l'aeroplano è dotato.
Più idoneo ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] al concetto di stratificazione sociale, porre in primo piano nell'analisi il concetto di c. come ''aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura complessiva dell'organizzazione sociale''. Le disuguaglianze manifeste si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] .
L'economia è regolata da piani di durata settennale. Nel secondo piano, relativo al periodo 1978-84 nuovi centri urbani sono sorti in conseguenza della localizzazione di complessi industriali, come Changweon, sede di industrie meccaniche con 163 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...