Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] , così come la rimodulazione di quelle esistenti, esercitano sulla complessiva struttura dell’imposizione tributaria12.
Allo stesso tempo, esse sollecitano, sul piano sistematico, una rinnovata attenzione verso categorie e principi fondanti dell ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] resistenza alla tentazione di un populismo giudiziario. Sul piano pratico, invece, un profilo altamente problematico dei agli insegnamenti dell’antropologia culturale – intendiamo un sistema complesso ed organizzato di modi di vivere e di pensare, ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] sue manifestazioni concrete il fenomeno giuridico" e, nel complesso, "suggestivo" e "che dà luogo a riflettere": ormai, "patrimonio comune". Secondo una sistematica tradizionale, il piano prevedeva sei parti (delle quali si compì soltanto la prima ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] della via Emilia: la città dunque, nel suo complesso, fu sottoposta a un riordino urbanistico culminato con la di studioso, non l'aveva tuttavia resa efficiente sul piano organizzativo. In realtà la disponibilità effettiva al pubblico datò al ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] di attuazione della giurisdizione nel caso concreto ed indica il complesso di norme attraverso le quali il legislatore definisce i di legittimità17 ha posto in rilievo la diversità dei piani sui quali operano gli istituti della connessione e della ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] insegnamento di 1° anno reputava che, sul piano della presentazione concettuale, le secolari Institutiones giustinianee non con uno stipendio annuale globale di 2500 lire: era nel complesso la cattedra più prestigiosa – e meglio retribuita – della ...
Leggi Tutto
Compensi amministratori di società: novità IRES
Giuseppe Nicastro
L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] delle scelte imprenditoriali assumeva un rilevante significato anche sul piano del sistema.
2.2 Il ritorno alla sindacabilità piuttosto, in relazione all’attività dell’impresa nel suo complesso e, in particolare, alla sua dimensione15. Il richiamo ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] qualitativo della produzione cinematografica nazionale tramite un pregevole complesso di interventi pubblici. Dal Titolo I si altresì fornire il soggetto del film, il piano di finanziamento, il piano di lavorazione, l'elenco del personale tecnico ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] definitivo abbandono della politica attiva.
Nel complesso dell'attività politico-amministrativa del G. , pp. 783 s.). Pertanto, la Provincia di Torino varò nel 1952 un piano di viabilità che, oltre all'autostrada Ceva-Savona, già allo studio (e di ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] volta il 26 febbr. 1925, il B. ebbe una parte di primo piano, ed a lui venne affidata la stesura della relazione "Sui rapporti fra che modificava l'Art. 10 dello Statuto.
Nel complesso, i principi contenuti nella relazione del B. influirono solo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...