Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] comporti un effettivo recupero di tali diritti e poteri su piani diversi da quello statale. Con il riconoscimento delle quattro » fa sì che oggi è «l’economia nel suo complesso che è sfuggita progressivamente al controllo politico». Come rileva ancora ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] essere segnalato il particolare interesse – sul piano dei rapporti tra ordinamento interno e DeJure.
6 Per la cui definizione in termini di «complesso di principi fondamentali caratterizzanti l’ordinamento interno in un determinato periodo ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] Commissione per la riforma dell’ordinamento penitenziario nel suo complesso, presieduta dal Prof. Glauco Giostra, incaricata di recepisce un percorso già da tempo avviato, sul piano organizzativo e culturale, da alcune circolari dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] F. patrocinò la nobiltà friulana in una lunga e complessa causa contro il luogotenente veneziano e il Comune di Udine ancora una volta assessore, e in questa veste studiò un piano per migliorare le vie di comunicazione, terrestri e fluviali, che ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] molto acceso, specie in relazione alle sue implicazioni sul piano della tenuta del bilancio dello Stato, avendo determinato l’ ss.
4 Sulla sentenza, v. Monticelli, E., Il complesso dibattito in materia di diritti previdenziali e vincoli di bilancio: ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] Il Presidente della Repubblica si trova una situazione anomala e complessa da dipanare e ricorre a strumenti non convenzionali (nel senso ad un vincolo derivante dalle scelte italiane sul piano internazionale analogo a quello che aveva contribuito a ...
Leggi Tutto
Brexit
Stefano Amadeo
L’esito del referendum britannico del 23 giugno 2016 ha posto per la prima volta l’Unione europea dinanzi alla prospettiva che uno fra i suoi Stati membri (e la quinta economia [...] e simbolico. Ma non produce di per sé effetti giuridici sul piano europeo: i Trattati (in particolare gli art. 2 e 10 Unione, costituiscono il compito amministrativo e diplomatico più complesso cui il Governo britannico sarà confrontato a far tempo ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] condizione: che siano contestualmente definiti piani di ammortamento e che per il complesso degli enti di ciascuna Regione enti sono tenuti a concorrere alla sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni.
Il co. 4 dell’art. 5 ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] l'influenza di Parigi sullo Stato sabaudo. Su un piano più personale si trovò poi a far le spese, non alieni dal compromesso); col Carroccio stesso poi definiva in Spagna le complesse procedure per l'esecuzione dei diritti della casa ducale. Dal 25 ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] decretazione d’urgenza, introducendo una disciplina uniforme sul piano nazionale, la quale tuttavia ha suscitato un acceso . Si tratta infatti di un argomento ampio e complesso, in cui vengono potenzialmente in conflitto la normativa statale ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...