Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] alla legge, mirando ad «eludere, sul piano sia della sua funzione processuale sia dei suoi 336, con nota di Petta, A., La mediazione obbligatoria nel giudizio oggettivamente complesso, e il Trib. Milano, ord. 11.2.2012, in www.corteappello.milano ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] enti internazionali economici di tipo ‘dinamico’ e complesso, vale a dire ancorata a una molteplicità Monetario Internazionale (FMI), Washington 22 luglio 1944, in vigore sul piano internazionale dal 27 dicembre 1945, ratificato dalla l. 23.3.1947 ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] l’oggetto dalle previsioni delle “norme per l’attuazione del piano” regolatore generale urbanistico ai sensi dell’art. 7, co. ancora piuttosto ridotto. Probabilmente questo dipende dal complesso intreccio tra definizioni degli interventi edilizi e ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] Stati generali, che peraltro coinvolgono sia il piano normativo sia quello amministrativo (nonché, talora, conclusivo tenutosi presso la Sala Teatro del Carcere romano di Rebibbia Nuovo Complesso il 18 e 19 aprile 2016. Nella stessa sede è possibile ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] dalla l. n. 83 del 2000) al centro di un complesso sistema di relazioni con tutti i soggetti individuali e collettivi, privati, sociale, la Commissione di garanzia è chiamata sul piano pratico dei rapporti tra soggetti a garantire il ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] pubblica, pone, a ben vedere, su uno stesso piano, plurime regole di trattazione a seconda della tipologia di procedimenti specifiche particolarità, che valgono a differenziarlo da un complesso di altre procedure camerali e che conferiscono specifico ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] aggiunto, per la sua eccezionale importanza sul piano storico, il vastissimo epistolario.Protagonista assoluto di Alterata già verso la metà del Duecento, la prima sistemazione del complesso delle due grotte - con una facciata a valle, la grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] moltiplicano di conseguenza gli interventi che mirano a rafforzare (sul piano sia strutturale sia simbolico) il ruolo e il potere del ordini che provengono dall’alto: la padronanza di un complesso sapere specialistico, così come il senso di una forte ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] in considerazione della scadenza dei termini di fase; b) sul piano internazionale, inoltre, devono considerare che dall’emissione del m.a.e. scaturisce una complessa attività di cooperazione internazionale tra organi di polizia e autorità giudiziarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] Non bisogna però dimenticare che, pur tuttavia, sul piano dell'esperienza pratica e quotidiana, appare
sempre più fruttuoso in grado di fornire alla crescita della società nel suo complesso; e ancora soprattutto, ben salde, l’attenzione all’esperienza ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...