La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] che invece avrebbe bisogno di un maggiore sforzo sul piano progettuale per superare gli ostacoli che finora hanno impedito di istantaneo, e non come un processo, come un fenomeno complesso e «di durata», i cui sviluppi nel tempo retroagiscono ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] di eguaglianza di genere dal solo aspetto retributivo al complesso delle condizioni di lavoro e occupazione.
Ma la A tal fine può essere prevista l’adozione di un piano di rimozione degli effetti discriminatori.
La deterrenza della tutela rimediale ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] 2008, n. 146 – con cui si è inteso realizzare un complessivo riassetto della materia e si è voluto altresì introdurre misure innovative art. 2, co. 1, lett. c-ter). Sul piano della disciplina positiva, particolare rilievo assumono poi le misure volte ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] una vasta riforma della disciplina del lavoro, che costituisce un intervento complessivo di politica sociale di ampio respiro, parallelamente con la l. 7 dando un rilievo forte, anche sul piano del procedimento legislativo, al principio collaborativo ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] questo caso, però, il sindacato è più complesso rispetto a quello sulla giurisdizione di legittimità in quanto .
14 Tale impostazione è stata criticata proprio con riferimento al piano della effettività della tutela giurisdizionale. Cfr. Mari, G., op ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell’atto».
Dunque, l’accordo contrattuale si compone di più ricollega l’art. 1374 c.c. che pone sul piano degli effetti le conseguenze che il contratto produce, che possono ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] espulsione (art. 14, co 1 bis, t.u. imm. cond. stran.). Sul piano processuale, i reati previsti dall’art. 13, co. 5.2. e dall’art. e si procede con rito direttissimo. Nel complesso, dunque, la direttrice del modello processuale differenziato ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] il potere di soddisfarsi su un bene o su un complesso di beni con preferenza rispetto agli altri creditori (chirografari).
23.1.2013, n. 1521 in tema di fattibilità giuridica del piano concordatario) - potrebbe o essere messa in discussione, e ciò ...
Leggi Tutto
Concordato con continuità aziendale
Fabrizio Di Marzio
L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] operanti nei servizi pubblici essenziali la cessione può riguardare complessi di beni e contratti sulla base di un programma per la quale non è richiesto il deposito del piano. Se tuttavia il piano non è prodotto, l’attestazione non dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] alternative, i vari fatti descritti rappresentano, sul piano sostanziale, modalità diverse di offesa al medesimo del devastazione e saccheggio; essendo la devastazione e il saccheggio un reato complesso, l’art. 84 c.p. esclude il concorso tra il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...