. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] mezzi della disciplina architettonica, come nel caso esemplare del piano di Chicago del 1909 degli architetti Burnham e Bennett come la Toscana e l'Emilia Romagna, hanno emanato un complesso di leggi sulla tutela e sul censimento dei beni culturali e ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] consiste tuuora appunto nella difficoltà di fissare il rapporto tra complesso aziendale e singoli elementi, di precisare cioè fino a universitates iuris o iurium e si pone su uno stesso piano delle universalità di mobili, anche se da queste si ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] a predisporre un vasto piano di assistenza alle più umili categorie dei cittadini. Azione, quindi, diretta del partito beneficenza, ottenendo così la realizzazione di un magnifico complesso di provvidenze che per ordine, efficacia, tempestività, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] e il piacere sessuale), esso costituisce il trivarga, il complesso dei tre fini dell'esistenza umana che, armonicamente contemperati e nel quale l'interesse preminente si è spostato dal piano religioso a quello civile. I D. testimoniano ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] e, dal 1942, nel servizio guardacoste (SPAR), superando, nel complesso, le 200.000 unità; la Francia ebbe le AFAT (Auxilières come madre, lavoratrice e cittadina, inquadrate in un piano di rinnovamento democratico, per la protezione della famiglia ...
Leggi Tutto
È stato quasi completamente abrogato in Italia quel complesso di leggi e di norme regolamentari o contrattuali che il fascismo aveva man mano introdotto nella legislazione positiva, allo scopo di incrementare [...] messi al mondo, ma della cura avuta nell'allevarli.
Caratteristica è l'affermazione, ben rilevata in Inghilterra nel piano Beveridge (v. in questa App.), di voler ispirare alcune riforme fondamentali delle assicurazioni sociali a una maggior tutela ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] trasformandosi per le alterne vicende della storia, pianpiano si sono arricchite e moltiplicate: alle libertà ‒ sono governati da sistemi democratici (almeno nel loro complesso), che proprio perché democratici, nel loro interno, custodiscono ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] moderna - un solo, pur se complesso, oggetto (e già tale sua complessità giustificherebbe la varietà dei punti di accennato - a superare e, in qualche caso, ad abbandonare il piano dei dati normativi, per andare alla ricerca di principi, ideologie, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] , armi e altri aiuti ai gruppi di fedayin mediante un complesso sistema di intermediari. Più o meno lo stesso metodo viene , anche se non si dovesse arrivare mai a utilizzare i piani preparati.
b) La plausibilità di un terrorismo di distruzione di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] supporto alla protezione dei pentiti, norme più efficaci sul piano processuale e il contrasto alle attività di riciclaggio (già copertura o di un guscio societario vuoto è più complesso. Entrambi sono metodi frequentemente usati insieme ad altri, tra ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...