Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] devastanti prodotti nel 1996 da una bomba dell'IRA, di un progetto urbano complessivo di EDAW (J. Averley, D. Cox, P. Garvey, B. direttive sulla valutazione di impatto ambientale per progetti, piani e programmi; in altri testi relativi all'ambiente ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] bensì la stabilità e l'efficienza delle b. nel loro complesso. Il fine squisitamente pubblicistico del controllo compor ta che soci parte a non breve scadenza e con un prefissato piano di ammortamento. Essi inoltre sono specializzati nei diversi ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Trani, sulla chiesa di Santa Maria di Siponto a Manfredonia e sul complesso abbaziale nell'isola di San Nicola nelle Tremiti (con G. De intervento del Genio Civile, ma sempre in assenza di piani organici di recupero e tutela.
A questi finanziamenti si ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] a distruggere diritti e libertà da essa riconosciuti. Più complessa è l'individuazione dei rimedi posti a favore del alla luce delle politiche strategiche della Commissione espresse nel piano di azione per gli anni 2002-2006 (Comunicazione 2002 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] nutrita serie di ricerche si svolge sul piano empirico e tende alla verifica di relazioni deduttivamente determinata con l. 18 nov. 1973, n. 764) sull'intero complessivo ammontare delle poste di giuoco. Per i concorsi pronostici relativi alle corse ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] . 15 genn. 1972, n. 8, spettano poteri in materia di piani regolatori, mentre lo stesso art. 21 del nuovo regolamento di esecuzione giorni. Nel regolamento, costituito ormai, come si è detto, dal complesso delle norme del d. min. 14 genn. 1972 e d. ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] o cumulative che sono state tra le principali cause del sostanziale fallimento della legge sul piano applicativo.
Certo è che essa, nel complesso delle sue norme, contiene un disegno organico di disciplina per tutte le attività implicate nel ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] essi previste rientrino nel limite del decreto. Tenuto conto della complessità del tema, si può qui solo osservare che il criterio penali tradizionalmente perseguito dai decreti di a., sul piano logico non si può negare la coerenza dell'obbligo ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] densità delle popolazioni agricole; la grande estensione dei terreni piani; la presenza di vaste superfici a coltura estensiva; di regolazione dei corsi di acqua, in una parola di quel complesso di opere che va sotto il nome di bonifica. Ai margini ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] con oltre 8000 abitanti in base a un proprio piano di rilevazione, al fine di riferire al Parlamento sulla nuovo organo di autogoverno inserendo la relativa norma in un complesso normativo concernente la responsabilità di tutti i magistrati.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...