MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] si sono identificate aree di lavorazione della selce e piani di frequentazione o d'abitazione con buche di palo da segnalare i lavori di consolidamento al Palazzo Panichi e il complesso restauro del Palazzo del Popolo, nonché quello delle chiese di ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] e altre proteine.
Nel topo il cromosoma 17 contiene il complesso H-2 e verso 3′ il complesso Tla. H-2 è costituito dalle regioni K, I, traggono beneficio dalle cure ordinarie. Sul piano tecnico costituisce un intervento particolarmente impegnativo, ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] cambia la qualità stessa di tale domanda: venendo in primo piano le modalità di esercizio del potere da parte dei detentori sfera privata. Sono di fronte a noi casi, sempre più complessi, in cui non è solo in questione il potere dell'interessato ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] (p. 515). - È costituita da 200 unità per complessive tonn. lorde 420.454; piroscafi in maggioranza: 124 per 244 opposizione del partito socialista, che aveva adottato come programma un piano, dovuto al sociologo Henri de Man, per rianimare la ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , e ancora altre chiese a Ploaghe, Florinas, Calangianus, oltre ai complessi monumentali di S. Francesco di Ozieri, di S. Francesco di Ittiri prevista come piazza, del resto mai realizzata, dal Piano di ricostruzione del 1947. Ancora è da segnalare la ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] effettiva ai rapporti giuridici internazionali, su un piano di parità con gli altri soggetti. Alla idoneo ad assicurare alla giustizia la persona accusata. Il complesso delle norme richiamate è chiaramente improntato al principio per il ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] l'a. in esame all'avanguardia del progresso sul piano mondiale.
L'estensione dell'a. in favore dei lavoratori L. 1.500 annue per ogni unità assistibile, fino alla concorrenza complessiva annua di 18 miliardi di lire;
- con un contributo straordinario ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] dell'epoca, il Machiavelli. Ma tosto crollarono le speranze. Il piano di guerra, proposto dal G. stesso (cioè avanzata su nel tono anti-entusiastico, il G. - spirito assai più complesso del Machiavelli - è il diretto precursore dello spirito delle ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] vita umana prenatale o, più estensivamente, il complesso di tecnologie che permettono di manipolare in vitro .
Una spinta decisiva al mutamento della coscienza pubblica sul piano etico e della legislazione su quello giuridico venne data dall' ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del terzo).
Nel 1984 è stato ristrutturato nel suo complesso il Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura alle Opere Pubbliche in Abruzzo, Indagine preliminare al piano territoriale di coordinamento della regione Abruzzo, L'Aquila 1960 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...