CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] del S. Uffizio a Roma (1692-94). Dal complesso della documentazione emerge che Roma era fermamente decisa a non rapidamente la questione, su un fondo di rigidezza ecclesiastica anche sul piano culturale: mentre nel '93 si metteva all'Indice il Parere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] che un arco bimetallico applicato tra la punta e il piano della lingua non induce contrazioni ma suscita sensazioni gustative acide o dell’elettricità animale di Galvani attraversò diverse complesse fasi senza una risoluzione definitiva perché la ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] p. 64) - e il sottostante cornicione del piano nobile della facciata est in corrispondenza dell'appartamento ducale. gesuiti (chiesa di S. Salvatore, dal 1638, annessa al complesso del collegio gesuitico del Clementinum, per il quale intervenne dal ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] delle forze armate pontificie nella Valtellina: in questo complesso teatro, dopo l'insurrezione contro i Grigioni dei del duca) servendosi anche di informatori; quindi approntò un piano per prendere possesso militarmente del Ducato di Urbino, di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] parentela e ansioso di assecondare in toto il suo ministro. Il piano non riuscì per la ferma volontà del re di Sardegna di ai sovrani di Spagna, suoi genitori.
Ma quanto il 1745, in complesso, era stato generoso con i Borbone, che tra l'altro avevano ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] barnabita P. Frisi. Contribuì anche al piano di studi del corso (il "Piano degli ingegneri", solitamente quasi sempre attribuito al trapassò, come in Frisi, in adesione, almeno pubblica. Nel complesso, il ruolo del L. nella "diaspora" dei gesuiti ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] più risalta il classicismo del G. e il suo complesso rapporto con la tradizione. Prevalentemente critico-erudita, la prefazione continuo ribadita nella dissertazione. Appartiene invece al piano della polemica la replica degli accademici Etruschi, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Sannio) gremito di figure situate in primo piano e sullo sfondo senza graduazioni spaziali intermedie; della (catal.), Napoli 1938, pp. 52-55; U. Prota Giurleo, Un complesso familiare di artisti napol. del secolo XVII, in Napoli. Rivista municipale, ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] anni, di creare un "fondo comune diocesano", chiedendo a tutti i sacerdoti di versare il 5% delle entrate complessive.
Sul piano della predicazione e della evangelizzazione un certo rilievo assunse la catechesi. Ogni anno, in ottobre, il B. riuniva ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] nell'impresa editoriale, ad avere un ruolo di primo piano nella ristampa dell'Encyelopédie soprattutto sotto il profilo pratico orti, la governante Maria Donati, mentre del più vasto complesso ereditario, facente capo al palazzo Diodati (poi Orsetti), ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...