Pink Floyd
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese, formato a Londra nel 1965 da R. Waters (n. Great Bookham, Surrey, 1944; basso elettrico), R. Wright (n. Londra 1945; tastiere), N. Mason (n. Birmingham [...] pubblica ha preceduto la stessa registrazione dei brani.
Sul piano musicale, i P. F. hanno preso le mosse anni seguenti sono stati segnati da separazioni e dissidi all'interno del complesso, con l'abbandono da parte di Waters dopo la produzione di ...
Leggi Tutto
Jonas, Hans
Antonio Rainone
Storico delle religioni e filosofo tedesco, di famiglia ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Mönchengladbach (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 10 maggio 1903, [...] la quale, mettendo in discussione le interpretazioni tradizionali di quel complesso e variegato insieme di dottrine e di miti, intese fissare la chiave interpretativa delle sue ricerche storiche).
Sul piano teoretico la riflessione di J. è stata ...
Leggi Tutto
Green, André
Mauro La Forgia
Psicoanalista francese, nato a Il Cairo il 12 marzo 1927. Trasferitosi a Parigi nel 1946, si è laureato in medicina (1952) e ha seguito successivamente il corso in psichiatria [...] di Eros e pulsione di morte). Su un piano più strettamente clinico, ancorché connesso alle suddette riflessioni ' (associata a un vissuto cruento di mancanza, come nel complesso di castrazione) e di 'angoscia bianca' (come vissuto profondo ...
Leggi Tutto
Ribeiro, João Ubaldo
Ugo Serani
Scrittore brasiliano, nato a Itaparica (Bahia) il 23 gennaio 1941. Compiuti gli studi di giurisprudenza ed economia, si è dedicato alle scienze politiche (di cui è stato [...] al cattolicesimo portoghese e alla cultura e natura indigene, dando origine al complesso intreccio su cui poggia la narrazione; le storie dei personaggi sfumano sino a passare in secondo piano, a vantaggio dello sfondo su cui si collocano, che si ...
Leggi Tutto
Portzamparc, Christian de
Livio Sacchi
Architetto francese, nato a Casablanca il 9 maggio 1944. Si è formato all'École supérieure des beaux arts, a Parigi, dove vive e lavora, e ha fatto parte con J.-P. [...] Paris a Nanterre (1983-87), originata da un concorso; l'esteso complesso della Cité de la musique al Parc de la Villette (1984-95 Nexus a Fukuoka in Giappone (1988-92), all'interno del piano proposto da A. Isozaki; l'albergo e l'edificio per ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] parole osceni, aggressivi o cinici portano in primo piano. Il piacere del lavoro tecnico è un piacere 'insieme di questi processi che s'innestano i processi descritti ne Il tramonto del complesso edipico, scritto un anno dopo L'Io e l'Es (Opere, vol. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] tornarono a 126.000 nel 1689.
Assolutamente coerente con il complesso dell'attività di risanamento economico (e non solo) fu dei porporati fu però negativa e non si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si sviluppò su ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e l'interdetto e sanzioni che si estendevano anche sul piano sociale ed economico che furono adottate a partire dal III valida alla sua politica di recuperi nell'Italia centrale.
Del complesso delle lettere di I. III circa un terzo è destinato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nel 1816 e rimasto in vigore anche dopo il 1870. Su un piano diverso, l'editto del 5 luglio 1831 costituì un passo avanti , che aveva raggiunto 850.000 scudi annui, per un totale complessivo di circa 40 milioni di scudi, si faceva fronte con prestiti ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] dei Ss. Nereo e Achilleo; donò suppellettili liturgiche e arredi per complessive 22.100 libbre d'argento (più di 7 tonnellate) e 1446 libbre la questione dell'Impero fu ancora in primo piano con nuovi problemi. Il conflitto di Carlomagno con ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...